Toscana: Fondo di garanzia per investimenti nei settori industria, artigianato e cooperazione

Buone nuove per le Piccole e medie imprese che operano nei settori industria, artigianato, cooperazione in Toscana.

E’ stato previsto infatti, la possibilità di beneficiare del Fondo di garanzia per la liquidità delle PMI dei settori industria, artigianato, cooperazione intende agevolare l’accesso al credito per la liquidità delle imprese attraverso la concessione di garanzie su finanziamenti bancari richiesti per reintegro di liquidità.

Il presente intervento intende agevolare l’accesso al credito per la liquidità delle imprese attraverso la concessione di garanzie su finanziamenti bancari richiesti per reintegro di liquidità.

 

BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese operanti nel settore dell’ Artigianato, nelle attività manifatturiere con almeno una sede operativa sul territorio della Regione Toscana. Possono beneficiarne anche imprese di nuova costituzione ossia costituite da non oltre 24 mesi dalla data di presentazione della domanda di garanzia.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse alla garanzia le seguenti operazioni finanziarie finalizzate a:
1. a consolidamento a medio e lungo termine di debiti a breve termine,
2. finanziamenti per reintegro di liquidità a fronte di investimenti già effettuati entro e non oltre i tre anni precedenti la data di presentazione della richiesta di garanzia;
3. rifinanziamenti di debiti a medio e lungo termine;
4. acquisto di scorte o di altre forniture;
5. finanziamenti per la copertura del costo complessivo del lavoro dipendente che l’impresa sosterrà nei 12 mesi successivi alla erogazione del finanziamento;
6. mutui in oro o prestiti d’uso con impegno dell’azienda all’incremento occupazionale;
7. cambiali finanziarie;
8. liquidità alle imprese che hanno subito danni a seguito di calamità naturali avvenute in Toscana.

 

AGEVOLAZIONI
La garanzia è concessa per un importo massimo garantito non superiore al 60% dell’importo di ciascun finanziamento ed elevata fino all’80%, nel caso di finanziamenti per:
– mutui in oro o prestiti d’uso con impegno dell’azienda all’incremento occupazionale;
– liquidità alle imprese che hanno subito danni a seguito di calamità naturali avvenute in Toscana.
In ogni caso l’importo massimo garantito è pari ad € 640.000,00 per singola impresa ed € 960.000,00 per gruppi di imprese. L’importo massimo per singolo finanziamento è pari ad € 800.000,00. I finanziamenti di importo pari o inferiore a € 25.000 sono considerate operazioni di microcredito.

TERMINI
La domanda di agevolazione può essere inoltrata fino al 31 Dicembre 2015, esclusivamente in via telematica.

 

Scarica qui la Scheda di sintesi della misura in oggetto.