Con il Sud che partecipa: l’iniziativa che promuove il Volontariato
L’obiettivo dell’iniziativa “Con il Sud che partecipa”, promossa dalla Fondazione CON IL SUD e rivolta alle organizzazioni non profit di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, è quello di sollecitare l’impegno dei cittadini in attività di volontariato al Sud, capaci di generare utilità sociale e di sollecitare l’impegno da parte dei cittadini per la realizzazione di interventi che abbiano, rispetto al contesto di riferimento, evidente utilità sociale ed effetti di profonda innovazione. La dotazione è pari a 2 milioni di euro.
BENEFICIARI
Possono presentare un’idea progettuale, in qualità di Soggetto Responsabile, tutte le organizzazioni senza scopo di lucro, aventi una delle seguenti forme:
- associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
- cooperativa sociale o consorzio di cooperative sociali;
- ente ecclesiastico;
- fondazione;
- impresa sociale.
PARTNERSHIP
Oltre al Soggetto Responsabile, la proposta dovrà vedere il coinvolgimento di almeno altre due organizzazioni che potranno appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo economico. La partecipazione di soggetti “profit” in qualità di Soggetti della Partnership, dovrà essere ispirata non alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse finalizzate alla crescita e allo sviluppo del territorio e della società locale.
MODALITA’ E TERMINI
L’Iniziativa si articola in due fasi.
Fino al 12 febbraio 2016 le organizzazioni di terzo settore e volontariato potranno presentare idee per avvicinare i cittadini al volontariato, valorizzando il loro impegno per il bene comune e provocando effetti di profonda innovazione nei contesti in cui vivono: meccanismi duraturi ed efficaci di cittadinanza attiva, impatto in termini di visibilità e capacità di coinvolgimento.
La partecipazione alla Prima fase dell’iniziativa potrà avvenire unicamente tramite la piattaforma. Le idee proposte potranno prevedere interventi in diversi ambiti. Nel corso della seconda fase le idee selezionate dalla Fondazione saranno convertite in progetti esecutivi, attraverso una proposta di intervento più dettagliata e completa.
La Fondazione mette a disposizione 2 milioni di euro.