Nuove imprese a tasso zero
L’incentivo è dedicato ai giovani fino a 35 anni e alle donne di tutte le età sull’intero territorio nazionale.
Le agevolazioni prevedono un finanziamento agevolato a tasso zero Maggiori informazioni
L’incentivo è dedicato ai giovani fino a 35 anni e alle donne di tutte le età sull’intero territorio nazionale.
Le agevolazioni prevedono un finanziamento agevolato a tasso zero Maggiori informazioni
L’obiettivo del programma COSME è esplorare le sinergie fra il turismo e le industrie culturali e creative (ICC) e in particolare le ricadute della cultura e della creatività sui prodotti turistici in termini di:
Sono considerati soggetti beneficiari le organizzazioni dotate di personalità giuridica attive nel settore del turismo e negli altri settori toccati dal bando e in particolare:
La dotazione finanziaria è pari a euro 2.000.000 euro.
Il contributo comunitario può coprire fino al 75% delle spese ammissibili per un massimo di 400.000 euro.
La call scade il 19 luglio 2018.
Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it.
Per saperne di più sulle nuove agevolazioni segui la nostra pagina Facebook.
Fissa un appuntamentoIl bando mette a disposizione 15 milioni di euro, di cui 11 dal POR FESR Lazio 2014-2020 e 4 dal bilancio regionale. Si tratta del settimo degli otto bandi del programma regionale per la Reindustrializzazione del Lazio, per il quale sono stati stanziati oltre 150 milioni di euro complessivi (più di 100 nel 2017). I contributi sono a fondo perduto.
L’obiettivo è quello di favorire la riqualificazione settoriale, lo sviluppo delle filiere e a rafforzare la competitività del tessuto produttivo laziale, in coerenza con le aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy (S3) regionale, Beni Culturali e Tecnologie della Cultura, Green Economy e Industrie creative digitali, attraverso il sostegno di Progetti Imprenditoriali realizzati da imprese, singole e associate, che, anche mediante integrazione di filiere, scambio di conoscenze e competenze, abbiano ricadute significative sugli ambiti strategici individuati tramite la Call for Proposal “Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali territoriali” (approvata con la DD G09404/2015) e con quanto atteso nell’ambito del RA 3.3 del POR in tema di qualificazione dell’offerta del settore turistico in coerenza con il “Piano turistico triennale 2015-2017”, approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 7 del 2 Luglio 2015.
Micro, piccole, medie Imprese (Mpmi), grandi imprese, organismi di ricerca e diffusione della conoscenza e loro eventuali aggregazioni temporanee.
Per il Turismo possono essere presentati progetti che puntino:
Per i Beni Culturali:
i progetti potranno riguardare il miglioramento delle tecnologie relative alla conservazione, al restauro o alla valorizzazione; alla fruizione e gestione.
PROGETTI SEMPLICI
Possono essere presentati da PMI in forma singola e devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione della sovvenzione.
L’importo complessivo delle Spese Ammissibili deve essere non inferiore a 50 mila euro. Ogni singolo Progetto Semplice non potrà complessivamente beneficiare di una Sovvenzione superiore a 500.000 euro.
I Progetti Semplici devono prevedere obbligatoriamente un “Piano di Investimento Materiale e Immateriale” e/o un “Piano di Investimento Materiale e Immateriale per il miglioramento dell’offerta ricettiva alberghiera” e/o un “Piano di Investimenti in Efficienza Energetica”, che può o possono essere completati (in misura non superiore al 50% delle Spese Ammissibili, da Attività per l’Internazionalizzazione e/o Attività per la Digitalizzazione.
PROGETTI INTEGRATI
Possono essere presentati da: IMPRESE in forma singola; IMPRESE in accordo e in Effettiva Collaborazione con un solo Organismo di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR); AGGREGAZIONI TEMPORANEE composte da almeno due IMPRESE e non più di sei soggetti, quindi con eventuale presenza di uno o più Organismi di Ricerca e di Diffusione della Conoscenza. Le Aggregazioni Temporanee possono essere già costituite al momento della domanda ovvero da costituire, anche subordinatamente alla concessione della sovvenzione.
I Progetti Integrati devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di concessione della sovvenzione.
I Progetti Integrati possono essere composti da una o più Attività di RSI, da Piani di Investimento e/o Attività, riferibili all’insieme delle Azioni POR che concorrono all’Avviso Pubblico.
L’importo complessivo delle spese ammissibili deve essere non inferiore a 500 mila euro, oppure, se il Progetto è composto da sole Attività RSI, non inferiore a 200 mila euro.
Ogni singolo Progetto Integrato non potrà complessivamente beneficiare di una sovvenzione superiore a 3 milioni di euro.
Se sei interessato contattaci scrivendo a frontoffice@alden.it
Il Parlamento Europeo ha lanciato, nel 2015, il progetto pilota “Youth on the SPOT – Collaborazione speciale per il turismo”, in linea col quale opera il presente bando focalizzato sulla promozione delle figure professionali operanti nel turismo.
Le proposte dovranno consistere nella progettazione di un modello che abbia l’obiettivo di aumentare l’occupazione dei giovani europei nel settore del turismo, concentrandosi su apprendistati transnazionali, tirocini e aggiornamenti delle competenze.
BENEFICIARI
Possono partecipare al bando consorzi composti da un minimo di 3 partner, provenienti da 3 diversi Paesi membri dell’UE, e devono essere persone giuridiche attive nei campi di turismo, cultura, educazione, occupazione od ogni altro strettamente collegato all’obiettivo del bando:
– autorità pubbliche governative e le loro reti o associazioni, a livello internazionale, nazionale, regionale e locale, o altre organizzazioni che agiscono per conto di una autorità governativa pubblica.
– istituti di istruzione, enti di formazione per il turismo o centri di ricerca;
– organizzazioni di gestione delle destinazioni e loro reti/associazioni;
– organizzazioni/industria del Turismo, dell’ospitalità e dei viaggi e loro associazioni ombrello;
– organizzazioni no-profit/non governative, organizzazioni della società civile;
– associazioni internazionale europea e nazionali attive nel settore del turismo e dei campi collegati.
AGEVOLAZIONE
Concessione di un contributo comunitario a copertura fino ad un massimo di 75 % delle spese ammissibili per un totale massimo di 500mila euro. Sarà finanziato un solo progetto.
TERMINI E MODALITA’
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro, e non oltre, il 9 Giugno 2016.
Hai nuove idee imprenditoriali? Sei un giovane o una donna che vuole dar vita ad una Startup? Incontra Invitalia per scoprire meglio le agevolazioni promosse per la nascita e lo sviluppo delle Startup innovative.
Giovedi 22 Ottobre il Distretto Turistico Costa d’Amalfi presenta “ #IAMALFICOAST. A vele spiegate verso il futuro.” un’occasione per promuovere sul territorio le nuove agevolazioni di Invitalia offerte nel campo dell’imprenditorialità.
Prenota la tua partecipazione all’evento qui
IL PROGRAMMA
L’evento che avrà inizio alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Maiori, in Corso Reginna 1, è promosso dall’Associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi in collaborazione con Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.
Il Presidente del Distretto Turistico Costa d’Amalfi, Andrea Ferraioli, insieme con il Dott. Ciro Romano, amministratore della Alden Consulenti d’Impresa, e la Dott.ssa Beatrice Pernarella per Invitalia, illustreranno le agevolazioni destinate ai già consolidati settori dell’Agricoltura e del Turismo e gli incentivi volti a favorire la nascita e lo sviluppo di Startup Innovative nei territori della Costiera Amalfitana.
“Smart&Start Italia” “Titolo I” ed “Autoimprenditorialità. Giovani e Donne” i temi centrali di un evento che offrirà, nella giornata del 23 Ottobre, la possibilità di incontri individuali fra Invitalia e investitori/imprenditori. Una serie di incontri one-to-one per ricevere soluzione mirate, chiarimenti sulle agevolazioni e scoprire nel dettaglio le reali opportunità di business di ogni singola impresa.
La partecipazione all’evento è totalmente gratuita.
È necessario confermare la propria partecipazione ed iscriversi agli incontri individuali con i responsabili compilando il seguente modulo.
Per info e contatti:
Segreteria Distretto Turistico Costa d’Amalfi
Piazza G. Cantilena 84010 – Minori (SA)
segreteria@distrettocostadamalfi.com
Il Fondo di Garanzia per le Pmi conferma il suo fascino e la sua utilità. Se il 2014 ha visto un forte utilizzo della misura nel 2015 il trend è destinato a crescere.
Anche le startup hanno iniziato ad apprezzare le potenzialità dello strumento messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico. Nel primo quadrimestre di quest’anno sono state accolte 4.534 operazioni relative a imprese start-up per un ammontare di finanziamenti pari a 401,2 milioni. L’importante sostegno del Fondo all’attività delle Pmi è testimoniato dal significativo numero di imprese ammesse in assenza di garanzie reali, solo lo 0,8% ha prestato garanzie costituite da pegni.
Ma cos’è il Fondo di Garanzia? E come funziona?
E’ un’ agevolazione del Ministero dello sviluppo economico, alimentata con risorse pubbliche, che può essere attivata a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari a favore di imprese e professionisti. Con questo strumento l’Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie.
In che misura è concessa la garanzia?
L’intervento è concesso, fino ad un massimo dell’80% del finanziamento, su tutti i tipi di operazioni sia a breve sia a medio-lungo termine, tanto per liquidità che per investimenti. Il plafond messo a disposizione può essere utilizzato attraverso una o più operazioni, fino a concorrenza del tetto stabilito, senza un limite al numero di operazioni effettuabili.
Continua qui
Fondo di Garanzia – Microcredito
L’intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie. La garanzia, concessa gratuitamente, copre l’80% dell’importo del finanziamento erogato da un soggetto finanziatore (operatore del microcredito, istituto bancario o intermediario finanziario).
Continua qui
Sezione speciale imprenditoria femminile e libere professioniste
L’accesso alla Sezione Speciale è riservato alle piccole e medie imprese femminili (società cooperative e società di persone costituite in misura non inferiore al 60% da donne, le società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne, nonché le imprese individuali gestite da donne) e le libere professioniste che abbiano difficoltà ad accedere ai finanziamenti bancari.
Anche in questo caso, la Garanzia copre l’80% dell’importo del finanziamento erogato da un soggetto finanziatore.
Continua qui
Sezione speciale – Riserve POI
Il Fondo di Garanzia – Riserve POI Energia sostiene lo sviluppo delle imprese attive nel settore della green economy localizzate nelle Regioni Obiettivo Convergenza offrendo una garanzia pubblica a fronte di finanziamenti concessi da Banche, Società di leasing o Confidi. Il Fondo interviene attraverso gli strumenti della garanzia diretta, controgaranzia e cogaranzia per un massimo di 2,5 milioni di euro di importo garantito con una copertura fino all’80% del finanziamento.
La garanzia pubblica è ammessa per interventi relativi a:
– realizzazione di nuove unità produttive;
– ampliamento di unità produttive;
– diversificazione della produzione di un’unità produttiva in nuovi prodotti/ servizi aggiuntivi;
– cambiamento del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente;
– operazioni finanziarie a breve, medio e lungo termine, finalizzate alla copertura finanziaria dell’impresa nelle fasi di creazione, avvio o sviluppo;
– operazioni di consolidamento di passività a breve termine su diversa banca/gruppo bancario o di rinegoziazione del debito, a condizione che il nuovo finanziamento concesso preveda l’erogazione all’impresa di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 10% dell’importo del debito residuo in essere dei finanziamenti oggetto di consolidamento o rinegoziazione
La Regione Puglia attraverso la misura Pia Turismo, con dotazione di 15.000.000 euro, incentiva l’apertura di nuove attività turistico-alberghiere e l’ammodernamento di quelle esistenti al fine di migliorare l’offerta turistica del territorio pugliese.
Chi sono i beneficiari?
Medie e grandi imprese in contabilità ordinaria, con due bilanci approvati;
Piccole imprese in contabilità ordinaria, con tre bilanci di esercizio approvati, dai quali emerga un fatturato medio non inferiore a 1 milione di euro.
Quali sono le spese ammissibili?
Attivi materiali:
• acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro il limite del 10% dell’investimento in attivi materiali;
• opere murarie e assimilabili;
• macchinari, impianti e attrezzature varie nuovi di fabbrica;
• acquisto di brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l’attività svolta nell’unità produttiva interessata dal programma, fino ad un importo massimo pari al 40% dell’investimento complessivo.
Servizi di consulenza:
• l’acquisizione di Servizi di Consulenza per l’innovazione delle imprese e per migliorare il posizionamento competitivo dei sistemi produttivi locali che riguardino l’ambiente, la responsabilità ed etica, l’internazionalizzazione d’impresa e l’e-business;
• la partecipazione a fiere.
Soglie delle spese ammissibili
Per le grandi imprese i costi ammissibili non devono essere inferiori a 3.000.000 euro e non superiori a 40.000.000 euro.
Per le medie imprese, invece, si va da un minimo di 2.000.000 euro ad un massimo di 30.000.000 euro.
Per le piccole imprese costi ammissibili non inferiori a 1.000.000 euro e non superiori a 20.000.000 euro.
Per gli Attivi Materiali i contributi in c/impianto sono del:
• 25% per le grandi imprese;
• 35% per le medie imprese;
• 45% per le piccole imprese.
Per i Servizi di Consulenza il contributo a fondo perduto è fino al 45% delle spese complessive, limite elevabile al 50% per chi ha ottenuto il Rating di legalità e per chi si associa in rete d’impresa
Quali attività posso realizzare con l’aiuto del Pia Turismo?
Si possono realizzare investimenti in unità locali ubicate/da ubicare nel territorio della Regione Puglia e riguardanti:
• nuove attività turistico-alberghiere, attraverso il recupero fisico e/o funzionale di strutture non ultimate, legittimamente iniziate, destinate ad attività turistico – alberghiere;
• ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture turistico – alberghiere esistenti al fine dell’innalzamento degli standard di qualità e/o della classificazione;
• realizzazione di strutture turistico–alberghiere aventi capacità ricettiva non inferiore a n. 7 camere, attraverso il consolidamento ed il restauro e risanamento conservativo di immobili che presentano interesse artistico e storico per i quali, alla data di presentazione dell’istanza di accesso, sia intervenuta la Dichiarazione dell’interesse culturale;
• consolidamento, restauro e risanamento conservativo di edifici rurali, masserie, trulli, torri, fortificazioni al fine della trasformazione dell’immobile in strutture alberghiere aventi capacità ricettiva non inferiore a n. 7 camere;
• strutture, impianti o interventi attraverso i quali viene migliorata l’offerta turistica territoriale con l’obiettivo di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici.
Termini di domanda
Le domande possono essere inoltrate in via esclusivamente telematica dal 3 giugno 2015. Gli interventi da agevolare sono selezionati con procedura valutativa a sportello.
FONTI: SISTEMA.PUGLIA.IT
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.