Tax Credit – Riqualificazione, cos’è e come funziona il credito d’imposta
Il Tax credit riqualificazione è una delle misure promosse dal Ministero dei beni e delle attività culturali e prevede l’accesso all’agevolazione per la riqualificazione delle strutture ricettive come alberghi, hotel, agriturismi. In generale, agli immobili ad uso turistico, è riservata la possibilità di beneficiare di un’importante agevolazione fiscale sulle ristrutturazioni edili.
Vediamo quindi nel dettaglio cos’è e come funziona il bonus alberghi e agriturismi 2019, quanto spetta di credito d’imposta per le spese di ristrutturazione, come fruire delle agevolazioni fiscali, i requisiti e il limite di spesa massima.
Fissa un appuntamentoSpese Ammissibili
Gli interventi di ristrutturazione edilizia ammissibili riguardano:
- demolizione e ricostruzione della sagoma;
- ripristino di edifici eventualmente crollati o demoliti;
- sostituzione di serramenti interni;
- installazione di nuova pavimentazione o sostituzione della preesistente.
Le operazioni di eliminazione delle barriere architettoniche riguardano:
- sostituzione di finiture (quali pavimenti, porte, infissi…);
- interventi di natura edilizia più rilevante;
- installazione di sistemi domotici atti a controllare infissi o schermature solari,
- sistemi e tecnologie volti alla facilitazione della comunicazione.
- installazione di impianti fotovoltaici e schermature solari;
- coibentazione degli immobili;
- realizzazione di impianti elettrici, termici, e idraulici finalizzati alla riduzione del consumo energetico.
Gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche sono:
- valutazione della classe di rischio;
- progettazione degli interventi;
- interventi di tipo locale;
- interventi di miglioramento del comportamento sismico.
Le spese per i mobili e componenti d’arredo (a condizione che il beneficiario non ceda a terzi) riguardano:
- rifacimento o sostituzione di cucine o di attrezzature professionali per la ristorazione, quali, anche, apparecchiature di cottura, forni, armadi frigoriferi e congelatori, macchine per la preparazione dinamica ecc;
- acquisto di mobili e complementi d’arredo da interno e da esterno, ossia tavoli, scrivanie, sedute imbottite e altri manufatti imbottiti ecc;
- spese di mobili fissi come: bagno, pareti e cabine doccia, cucine componibili, boiserie, pareti interne mobili, apparecchiature di illuminazione;
- acquisto di pavimentazioni di sicurezza;
- arredi e strumentazioni per la realizzazione di centri benessere ubicati all’interno delle strutture ricettive.
Beneficiari:
Imprese alberghiere e del turismo esistenti alla data del 1° gennaio 2012. Per struttura ricettiva ammessa al credito di imposta si intende:
1) la “struttura alberghiera” , ovvero una struttura aperta al pubblico, a gestione unitaria, con servizi centralizzati che fornisce alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere situate in uno o più edifici. La struttura deve essere composta da almeno sette camere per il pernottamento degli ospiti. Sono strutture alberghiere gli alberghi, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, gli alberghi diffusi, nonché quelle individuate come tali dalle specifiche normative regionali.
2) la struttura che svolge attività agrituristica.
Agevolazione:
Sono previsti crediti d’imposta nella misura del 65% delle spese sostenute nell’anno 2018, fino ad un massimo di 200.000 euro ripartito in 2 quote annuali di pari importo.
Click day – Tempi e scadenza per la presentazione della domanda
La compilazione delle domande è possibile dalle 10 del 14 Gennaio 2019 fino alle 16 del 11 febbraio 2019. La domanda può essere inviata dalle 10 del 18 Febbraio 2019 fino alle 16 del 19 Febbraio 2019.
Vuoi sapere come fare per adattare la tua impresa a questi cambiamenti? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a finanza@alden.it.
Fissa un appuntamento