POR-FESR Emilia-Romagna: bando Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le Pmi.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il bando Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le Pmi nell’ambito dei fondi Por Fesr 2014-2020 (asse 1).
Il bando ha una dotazione di 8 milioni di euro ed è volto a sostenere l’attività di innovazione nelle piccole e medie imprese che necessitano di supporto esterno e che hanno difficoltà a gestire internamente progetti di ricerca e sviluppo. L’intervento aiuta, inoltre, le imprese ad acquisire all’esterno i servizi innovativi necessari e le competenze per completare, anche dal punto di vista manageriale, i percorsi per la loro introduzione sul mercato.
Beneficiari
Il bando si rivolge alle pmi e, in particolare, a società di capitale, società di persone escluse le società semplici, società cooperative di produzione e lavoro (come risulta dallo statuto e nell’atto costitutivo della cooperativa), società consortili nella forma di società di capitale operanti in Emilia Romagna e impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, in particolare con l’obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.
Spese ammissibili
Le aziende possono acquisire:
- consulenze tecnologiche;
- servizi di test;
- misure, calcolo e certificazioni di prodotto;
- design di prodotto;
- progettazione impianti pilota;
- prototipazione e stampa 3D;
- consulenze per la gestione organizzativa e strategica dell’innovazione, nella forma del management temporaneo per l’innovazione (per non oltre il 30% del totale).
Sono ammesse a contributo unicamente consulenze a contenuto tecnologico.
Agevolazione
La Regione contribuisce a coprire le spese nella misura minima del 35% e fino ad una percentuale massima del 45% delle spese ammissibili, ma potrà arrivare al 50%, nel caso di nuove assunzioni a tempo indeterminato.
I fornitori potranno essere laboratori di ricerca, centri per l’innovazione, start up innovative, fablabs, società di consulenza e professionisti. I progetti avranno durata di un anno.
Termini e modalità
Le domande dovranno essere compilate per via telematica tramite una applicazione web, le cui modalità di accesso sono pubblicate sul sito web del Por Fesr 2014-2020.
L’invio deve avvenire tra le ore 10 di giovedì 1 settembre e le ore 13 di venerdì 14 ottobre 2016.