Ph ITalents
Parte un nuovo progetto, Ph ITalents, il quale, attraverso incentivi, intende avvicinare il mondo accademico a quello del lavoro favorendo l’inserimento di dottori di ricerca nelle imprese per lo sviluppo di progetti ad alto impatto innovativo in settori di rilevanza strategica quali:
• ENERGIA, con particolare riferimento all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili;
• AGROALIMENTARE, con particolare attenzione allo sviluppo di nuovi sistemi agricoli ecocompatibili e all’interazione tra ambiente naturale e quello modificato dall’uomo, valutando anche l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita;
• PATRIMONIO CULTURALE, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio, alla comunicazione, alla pianificazione territoriale e paesistica degli interventi;
• MOBILITÀ SOSTENIBILE, sia per quanto riguarda i processi e i prodotti, sia per i sistemi tecnologici e di infrastrutture;
• SALUTE E SCIENZE DELLA VITA e in particolare ricerca biomedica, applicazioni tecnologiche e settori a più alto impatto sociale ed economico, come quelli della prevenzione, dell’invecchiamento e dell’oncologia;
• ICT, per lo sviluppo innovativo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Beneficiari
Imprese aventi sede legale o sede amministrativa attiva in Italia, iscritte alla sezione Ordinaria del Registro delle Imprese e a totale o prevalente partecipazione privata. L’impresa non dovrà aver avuto in essere contratti da dipendente a tempo determinato o indeterminato con i candidati selezionati, nei sei mesi precedenti il termine ultimo di presentazione della candidatura relativo al presente bando; inoltre i candidati selezionati non dovranno essere soci della medesima impresa.
Tipologia di contributo
La misura prevede un co-finanziamento per tre anni per l’inserimento in azienda di dottori di ricerca. La quota di cofinanziamento prevista è di 80% del costo aziendale sostenuto per il primo anno, 60% per il secondo e 50% per il terzo. Gli importi contrattuali dovranno avere un valore minimo di 30.000€ (lordo azienda).
Per contratti di importo superiore, il co-finanziamento sarà calcolato su un valore contrattuale massimo di 35.000€ (lordo azienda).
Termine: 30 Novembre 2015