Occupiamoci 2015: contributi a sostegno dell’occupazione giovanile.
Con il bando “ Occupiamoci 2015”, quattro Fondazioni italiane (Unicredit Foundation, Fondazione Mission Bambini Onlus, Fondazione Canali Onlus, Fondazione San Zeno Onlus), in partenariato con l’Associazione Manager Italia Milano – Gruppo Volontariato professionale, mettono in campo un’importante iniziativa per dare un contributo a sostegno dell’occupazione giovanile.
600.000 euro le risorse a disposizione, da destinare ad organizzazioni non profit che, grazie all’accompagnamento gratuito svolto dai volontari di Manager Italia, avviino nuove iniziative di imprenditorialità sociale o rafforzino le attività già in essere, favorendo l’inserimento lavorativo di giovani tra i 16 e i 29 anni.
BENEFICIARI
Organizzazioni private non profit che detengono i seguenti requisiti:
• Prevedano l’assenza di scopo di lucro;
• Siano costituite da almeno 2 anni alla data di pubblicazione del bando;
• Abbiano redatto il progetto nelle forme e in tutte le parti richieste e abbiano presentato tutta la documentazione necessaria.
PROGETTI AMMISSIBILI E AGEVOLAZIONE
Le organizzazioni potranno presentare progetti della durata minima di 18 mesi e massima di 24 mesi, da realizzarsi sul territorio italiano. L’importo richiesto non potrà essere superiore ai 70.000 euro, e comunque fino a un massimo dell’80% del budget complessivo previsto per la realizzazione del progetto.
Non potranno essere finanziati i progetti che prevedano esclusivamente: tirocini, borse lavoro e attività formative; campagne di comunicazione e raccolta fondi; ristrutturazione/adeguamento di immobili/fabbricati/terreni.
Il bando specifica che l’ultima erogazione sarà effettuata a consuntivo, a fronte della presentazione di una rendicontazione tecnico- finanziaria conclusiva e a seguito della verifica del raggiungimento dell’obiettivo di inserimento lavorativo stabile dei giovani.
I progetti presentati dovranno:
• prevedere l’avvio di nuove attività o lo sviluppo di attività esistenti attraverso un potenziamento o un riposizionamento strategico;
• essere finalizzati all’inserimento lavorativo stabile dei giovani, di età compresa tra i 16 e i 29 anni compiuti;
• realizzarsi sul territorio italiano, per una durata minima di 18 mesi e massima di 24 mesi.
Non potranno essere finanziati i progetti che prevedano esclusivamente:
• tirocini, borse lavoro e attività formative;
• campagne di comunicazione e di raccolta fondi;
• ristrutturazione/adeguamento di immobili/fabbricati/terreni.
SCADENZA
6 Novembre 2015
QUI PUOI SCARICARE LA SCHEDA DI SINTESI DELLA PRECEDENTE MISURA.