Bando Infanzia, Prima.
In Italia le politiche, i servizi e l’investimento a favore dei bambini della fascia 0-6 anni e delle loro famiglie conoscono da anni condizioni di forte scarsità di risorse economiche, di frammentarietà nella gestione dei servizi, di discontinuità delle offerte, di mancanza di raccordo tra i soggetti coinvolti di bassa innovazione, sperimentazione e diffusione di nuove pratiche. Si inaugura una nuova fase per superare gli ostacoli prima sottolineati attraverso la promozione da parte di tre fondazioni (Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione con il Sud) del bando nazionale Infanzia, Prima la quale benficia di una dotazione di un milione di euro.
FINALITA’
Il bando consente di sperimentare soluzioni altamente innovative e di effettuare investimenti che permettano di trasformare le città in realtà a misura di bambino e, quindi, agevolare le famiglie con bimbi piccoli offrendo loro servizi di qualità che migliorino le quotidiane difficoltà che li attanagliano.
I BENEFICIARI
Il bando è rivolto a partenariati pubblicoprivati rappresentativi dei territori di riferimento e composti da almeno tre soggetti pubblici e privati non profit che mettano a disposizione le proprie risorse, infrastrutture e competenze specifiche.
PROGETTI AMMISSIBILI
Al fine di garantire la maggiore accessibilità a favore delle famiglie più vulnerabili, le proposte che verranno presentate nell’ambito del presente bando dovranno prevedere uno o più dei seguenti aspetti:
- Coinvolgimento dei genitori e soluzione delle principali difficoltà riscontrate quotidianamente;
- Adozione di forme di contribuzione alternativa a quella monetaria e/o soluzioni di co-finanziamento comunitario alimentate da una pluralità di fonti;
- Coinvolgimento di soggetti inediti del territorio interessati a collaborare per ampliare l’offerta educativa;
- Adozione di un approccio multi-servizio capace di superare la frammentazione e ampliare l’offerta;
- Introduzione di forme flessibili e adattabili di accoglienza per facilitare l’accesso e la fruizione tenendo conto di specifichenecessità delle famiglie, in particolare quelle più vulnerabili.
I progetti dovranno avere una durata biennale.
AGEVOLAZIONI
Il sostegno ai progetti selezionati avverrà attraverso l’assegnazione di un contributo per la realizzazione delle attività proposte e l’accompagnamento nella progettazione esecutiva e nella realizzazione delle stesse. Il contributo assegnato non potrà essere superiore ai 120.000 euro e potrà concorrere a coprire fino al 70% del costo complessivo del progetto, su di un periodo di 24 mesi.
SPESE AMMISSIBILI
- Costi di ristrutturazione: non possono rappresentare oltre il 30% del costo complessivo del progetto. Non potranno in ogni caso essere finanziate proposte finalizzate prevalentemente alla ristrutturazione o costruzione di infrastrutture fisiche immobiliari;
- Costi per il personale in attività operative (educatori, psicologi, ausiliari): possono rappresentare fino al 50% del costo complessivo del progetto;
- Non sono ammesse valorizzazioni. La partecipazione dei volontari alle attività potrà essere esplicitata nella descrizione del progetto in termini di concorso al risultato
- Non potranno essere finanziati ma potranno rientrare nella quota di cofinanziamento dell’ente richiedente i costi generali di mantenimento della
struttura (utenze e materiali di consumo).
MODALITA’ E TERMINI
In una prima fase le fondazioni promotrici raccoglieranno, idee relative a sperimentazioni innovative sui temi dell’educazione e della cura della prima infanzia, secondo le caratteristiche e i criteri indicati nel bando.
Seguirà una seconda fase che consentirà agli enti promotori delle idee selezionate di mettere a punto tutti i dettagli della sperimentazione che intendono proporre nell’ambito del bando.
Durante questa fase, verrà assicurata, ad opera di Fondazione Zancan, ai promotori di ciascuna idea progettuale un’adeguata attività di accompagnamento, formazione e assistenza, al fine di sostenerli nell’elaborazione di un dettagliato e completo progetto.
La data di scadenza per la presentazione delle idee è il 15 febbraio 2016.
Saranno selezionate massimo 15 idee progettuali.
Scarica QUI la Scheda di Sintesi stampabile del bando Infanzia, Prima.