Occupazione Giovani 2017

Tra le misure legate alle occupazioni 2017 emerge il contributo per l’assunzione di giovani che hanno svolto periodi di tirocinio universitario, di alternanza scuola-lavoro o percorsi professionali all’interno dell’azienda, beneficiando dello sgravio contributivo, la misura, infatti, vuole proprio incentivare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani NEET (non lavoratori e non studenti).

REQUISITI LAVORATORI INTERESSATI

L’incentivo è fruibile dai datori di lavoro privati che assumono giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni che non siano inseriti in un percorso di studio o formazione e che risultano essere disoccupati.

REQUISITI DATORI DI LAVORO

L’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro che assumano giovani registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”, con un contratto (anche a tempo parziale):

– a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione;

– di apprendistato professionalizzante o di mestiere;

– a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, la cui durata sia inizialmente prevista per un periodo pari o superiore a sei mesi.

L’incentivo è escluso in caso di assunzioni con contratto di lavoro domestico, accessorio e intermittente.

AGEVOLAZIONI

L’importo dell’incentivo è pari:

  • nel caso di assunzione a tempo indeterminato o apprendistato, alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di 8.060 euro annui per giovane assunto.
  • nel caso di assunzione a tempo determinato, al 50% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di 4.030 euro annui per giovane assunto.

In caso di lavoro a tempo parziale il massimale è proporzionalmente ridotto. L’incentivo non è cumulabile con altri incentivi all’assunzione di natura economica o contributiva.

L’erogazione del beneficio avviene mediante conguaglio sulle denunce contributive, non è cumulabile con altri incentivi all’assunzione di natura economica o contributiva, e deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il termine del 28 febbraio 2019.

MODALITA’ E TERMINI

Fino a esaurimento fondi, attraverso prenotazione su piattaforma INPS.