Internazionalizzazione: contributi per le imprese toscane


Al fine di incentivare progetti di investimento per lo sviluppo di reti commerciali all’estero e, quindi, di spingere le imprese toscane ad accrescere il loro livello di competitività sui mercati esteri sono previsti contributi in conto capitale, anche nella forma di voucher, alle micro e Pmi del manifatturiero e del sistema dell’offerta turistica, per investimenti in apertura uffici e sedi espositive, attività di incoming e promozione, nei Paesi esterni all’Unione Europea.
Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese toscane in forma singola o aggregata che svolgano principalmente una delle attività coi seguenti CODICI ATECO ISTAT 2007:

B – Estrazione di minerali da cave e miniere ad esclusione del gruppo 05.1, 05.2 e della classe 08.92

C – Attività manifatturiere, ad esclusione del gruppo 19.1

D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

E – Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

F –  Costruzioni

I – Servizi di alloggio e ristorazione, limitatamente ai codici 55.1, 55.2, 55.3, 55.9

H – Trasporto e magazzinaggio ad esclusione dei gruppi 49.1, 49.3, 50.1, 50.3, 51.1, 51.2, 53.1, e 53.2

J – Servizi di informazione e comunicazione, ad esclusione della divisione 60 e dei gruppi 61.9 e 63.9

M –  Attività professionali, scientifiche e tecniche

N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, limitatamente ai codici 79 e 82.3

R – Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, limitatamente ai gruppi 90.03.02 e 93.29.20

S – Altre attività di servizi, limitatamente alla categoria 96.01.1

Investimenti finanziati:
partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale;
promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero;
servizi promozionali;
consulenze per il supporto specialistico all’internazionalizzazione;
consulenze per il supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati.
Agevolazioni
I progetti, che possono avere una dimensione massima di 150.000 euro, saranno finanziati, a seconda della dimensione aziendale e delle linee attivate, con una percentuale di contributo a fondo perduto compresa fra il 30 e il 50% dell’investimento complessivo sostenuto, anche nella forma di voucher (limitatamente alle spese rivolte a fornitori nazionali).
Modalità e Termini
Presentazione online dei progetti di investimento entro il 31 maggio 2016.
Scarica la nostra SCHEDA DI SINTESI per ulteriori informazioni.