Premio insediamento giovani in Agricoltura

Novità per il comparto agricolo.

Nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale ed in armonia con la normativa comunitaria, nazionale e regionale, l’Ismea, organismo fondiario nazionale incentiva l’insediamento di giovani in agricoltura al fine di favorire il ricambio generazionale attreverso l’aiuto denominato “Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura”. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Chi sono i beneficiari?

Giovani agricoltori tra i 18 e i 39 anni di età che, anche in forma societaria, vogliono insediarsi per la prima volta in un’impresa agricola come capo aziendale e che presentino un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola articolato su un periodo di almeno 5 anni. Sono esclusi giovani che si insediano in aziende create dal frazionamento di aziende esistenti. Al momento della presentazione della domanda, devono possedere i seguenti requisiti:
– Iscriversi al regime previdenziale agricolo
– Aprire Partita Iva
– Essere cittadino di uno degli Stati membri dell’UE e residente nel territorio della Repubblica Italiana
– Iscriversi alla CCIAA nell’apposita sezione riservata alle imprese agricole
– Possedere Laurea o titolo di studio di scuola media superiore in campo agrario
– Avere esperienza lavorativa, dopo aver assolto l’obbligo scolastico, di almeno due anni in qualità di coadiuvante familiare o di lavoratore agricolo, documentazione dall’iscrizione al relativo regime previdenziale
– Possedere attestato di frequenza con profitto a idonei corsi di formazione nazionali o regionali.

Quali i benefici?

Il Regime prevede l’erogazione di un premio in conto interessi nell’ambito di un’operazione di intervento fondiario che si concretizza attraverso l’acquisto a cancello aperto (con esclusione quindi delle scorte vive e morte) di efficienti strutture fondiarie agricole e la successiva rivendita, con patto di riservato dominio, in favore di giovani che si insediano in un’azienda agricola in qualità di capo azienda. L’ammontare massimo dell’aiuto non può superare i 70.000 euro.

Entro quando richiedere l’agevolazione?

La misura sarà attiva fino ad esaurimento delle risorse.

 

Scarica qui la scheda di sintesi sull’agevolazione

 

Fonte: ISMEA