Progetti di R&S: Horizon 2020

La misura prevede la concessione ed erogazione di agevolazioni in favore di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di importanza strategica per il sistema produttivo italiano e per la competitività delle piccole e medie imprese. I progetti ammissibili, infatti, devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o miglioramento degli servizi esistenti, tramite lo sviluppo di tecnologie riconducibili alle tematiche e ai settori individuati dalla Strategia Nazionale.

Quali sono le tecnologie di interesse?

Le tecnologie riconducibili alla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente previste dallo strumento sono:

  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • Nanotecnologie
  • Materiali avanzati
  • Biotecnologie
  • Fabbricazione e trasformazioni avanzate
  • Spazio
  • Tecnologie volte a realizzare gli obiettivi della priorità “Sfide per la società”

Qual è la dotazione finanziaria disponibile?

150.000.000 euro per le imprese localizzate nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia)

30.000.000 euro per le imprese in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna)

60% delle risorse è riservato a PMI e reti di imprese nell’ambito delle medesime regioni.

A chi si rivolge?

Possono beneficiare della misura le imprese localizzate nelle regioni meno sviluppate in quelle in transizione, che esercitano:

  • attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi
  • attività di trasporto per terra, per acqua o per aria
  • attività agro-industriali
  • attività ausiliarie delle precedenti
  • attività di ricerca

I progetti presentati in forma congiunta possono essere realizzati, per una quota non superiore al 35% dei costi ammissibili, anche in altre aree del territorio nazionale.

Quali progetti possono essere presentati?

Sono ammissibili i progetti che hanno:

  • spese e costi  compresi tra gli 800.000 euro e i 5 milioni di euro.
  • durata compresa tra i 18 e i 36 mesi

Qual è la tipologia di finanziamento?

  • Finanziamento agevolato pari al 20% dei costi ammissibili di durata compresa tra i 1 e 8 anni a un tasso pari al 20% del tasso di riferimento vigente.
  • Contributo diretto articolato come segue:

Immagine

Come beneficiare delle agevolazioni?

Le imprese interessate dovranno presentare la domanda di accesso alle agevolazioni, corredata delle proposte progettuali e della relativa documentazione secondo le modalità che saranno poi definite con provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.