Fondo imprese creative
Il Fondo Imprese Creative è un incentivo nazionale per l’acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative.
Il Fondo Imprese Creative è un incentivo nazionale per l’acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative.
Cos’è
Il nuovo bando Macchinari innovativi sostiene la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa ovvero a favorire la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare. Maggiori informazioni
L’articolo 58 del decreto agosto (D.L. n. 104/2020, convertito in l. n.126/2020) ha disposto l’istituzione di un fondo con una dotazione pari a 600 milioni di euro per l’anno 2020, finalizzato all’erogazione di un contributo a fondo perduto alle imprese del settore ristorazione, per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio. Maggiori informazioni
Per incentivare gli investimenti al Sud è stato stabilito un credito di imposta a favore delle regioni del Mezzogiorno per l’acquisto di beni strumentali. Le imprese meridionali quindi, possono beneficiare di sgravi fiscali per l’acquisto di beni produttivi per l’attività di impresa. Maggiori informazioni
Isi Inail 2019 è il bando con cui Inail mette a disposizione 370 milioni di euro per le imprese che vogliono investire sulla sicurezza dei lavoratori.
Inail si pone l’obiettivo di:
Come? L’entità e la forma dell’agevolazione
Per ogni progetto ammesso è previsto un finanziamento a fondo perduto che copra fino al 65% delle spese complessive.
Quando? Le scadenze
Le domande possono essere presentate a partire dall’ 11 aprile 2019 e fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2019.
Non sai come fare per partecipare al bando? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email agevolazioni@alden.it
Fissa un appuntamentoIl Credito di imposta Ricerca e Sviluppo 2019 è un’ agevolazione fiscale valida per le imprese che investono in innovazione e sviluppo fino a un massimo di 10 milioni di euro e che hanno investito o investiranno nel lasso di tempo 2016-2023. Questa agevolazione è pensata per stimolare la spesa privata in ricerca e sviluppo e garantire la competitività futura delle imprese.
Fissa un appuntamentoCome? L’entità e la forma dell’agevolazione
E’ necessario per l’ impresa richiedente, aver speso almeno 30mila euro in ricerca e sviluppo.
C’è una differenziazione nel recupero degli investimenti a seconda di alcuni fattori; il credito di imposta infatti viene applicato al 50% nel caso di:
• attività di ricerca e sviluppo organizzate internamente all’ impresa, solo per le spese del personale titolare di un rapporto di lavoro subordinato direttamente impiegato in tali attività di ricerca
• attività di ricerca e sviluppo commissionate a terzi, solo per i contratti stipulati con università, enti e organismi di ricerca, nonché con startup e PMI innovative indipendenti
L’aliquota al 25% invece è prevista nel caso di:
Al credito di imposta si accede automaticamente in fase di redazione del bilancio indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, nel quadro RU del modello UNICO.
Non sai come fare per approfittare delle agevolazioni? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email agevolazioni@alden.it
Fissa un appuntamentoUn oggetto misterioso, segno del potere templare.
Una giovane donna nella Ravello del 1300.
Una storia d’amore che sfida i secoli.
Con la sua carica creativa e la grande accoglienza da parte del pubblico, “Rebellum” entra a pieno titolo tra le storie di successo curate da Alden. “Rebellum, storia di un amore eterno” è un ambizioso progetto teatrale voluto da Vincenzo Oddo e Bonaventura Esposito che si sono affidati ad Alden per ottenere le risorse necessarie alla realizzazione dell’opera.
La storia prende spunto da un racconto medievale recentemente riportato alla luce : nel 1300 le due famiglie dei Coppola e dei Rufolo sono in lotta per estendere la loro egemonia dalla Campania, alla Puglia e alla Calabria. In questa cornice si inscrive la storia di Marinella Rufolo giovane donna che viene promessa sposa contro la sua volontà e il cui destino si intreccerà con le vicissitudini della Ravello del tempo e con gli echi del potere templare.
Lo spettacolo è stato rappresentato in forma di musical, ambientato proprio nei luoghi dove con molta probabilità si svolsero gli eventi, la chiesa di San Giovanni al Toro di Ravello. La cornice storica dell’ antica chiesa, la musica, le luci, gli effetti hanno contribuito a fare di questo sceneggiato un momento davvero emozionante che è andato in scena in diverse lingue per permettere la fruizione al variegato pubblico turistico. Grazie al successo di pubblico “Rebellum, storia di un amore eterno” tornerà nel 2019 con nuove trenta repliche.
Il progetto è stato finanziato col programma operativo “cultura e sviluppo” ed è un fiore all’ occhiello dell’ impegno di Alden.
Sei un artista e sogni di realizzare il tuo progetto nell’ ambito della musica, del teatro, del cinema, del design? Ti piacerebbe creare un’ impresa culturale? Scopri Cultura crea ed entra a far parte delle storie di successo Alden!
Vuoi sapere come fare per realizzare la tua impresa culturale? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a agevolazioni@alden.it
Fissa un appuntamentoSei un estetista o un parrucchiere/a e vorresti metterti in proprio? Scopri come fare con resto al sud!
Resto al sud è l’agevolazione di Invitalia che ha l’ obiettivo di sostenere i giovani meridionali che vogliono avviare una nuova attività senza lasciare la propria terra.
L’agevolazione interessa le seguenti regioni:
Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia, Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna.
Possono partecipare a resto al sud i giovani tra i 18 ed i 45 anni che risiedono nelle regioni elencate sopra.
Due cose molto importanti da sapere prima di partecipare: per poter richiedere l’agevolazione non bisogna essere stati già titolari di altre attività di impresa (quindi titolari di partita Iva o legali rappresentanti di società) alla data del 21/06/2017. Qualora, invece, si abbia un contratto a tempo indeterminato bisogna essere disposti a lasciare il proprio lavoro in caso di aggiudicazione dell’agevolazione.
Per quanto riguarda i servizi alla persona, le imprese finanziabili sono: lavanderia, tintoria, parrucchiere, istituti di bellezza, centro estetico, manicure, pedicure, studio di tatuaggi, toletta per animali, centro benessere, palestra.
Resto al sud assegna € 50.000 per ciascun socio fino ad un massimo di € 200.000 nel caso di progetti presentati da 4 persone fisiche.
I € 50.000 che sono assegnati al singolo socio sono suddivisi in base alle seguenti percentuali:
Se per esempio vuoi aprire un centro estetico insieme ad una socia, potrete richiedere in tutto € 100.000. Di questi, € 35.000 vi verranno assegnati a fondo perduto e non dovranno essere rimborsati mentre i restanti € 65.000 vi saranno erogati tramite un finanziamento a tasso zero della durata di 8 anni e con due anni di pre ammortamento.
La dotazione finanziaria complessiva è di 1,25 miliardi di euro. Resto al sud non ha scadenze, i fondi saranno disponibili fino ad esaurimento.
Spese coperte da resto al sud
Le tasse e le imposte IVA invece, sono a carico del beneficiario delle agevolazioni.
Cosa devi fare per presentare la domanda
È possibile presentare la domanda solo online sul sito di Invitalia.
Per farlo è necessario:
Hai bisogno di aiuto per redigere al meglio la tua domanda?
L’8, il 15 e il 22 febbraio la consulenza è gratuita: i professionisti Alden saranno pronti a dare assistenza personalizzata a chi è incuriosito dalla sfida di resto al sud, a chi ha già un’ idea di impresa e vorrebbe realizzarla e in generale per qualsiasi informazione sulle agevolazioni resto al sud.
Contattaci mandando una mail a agevolazioni@alden.it oppure telefona al numero 089 441098.
Prenota la tua consulenza gratuita
Cultura crea è l’incentivo che sostiene le imprese culturali, creative e turistiche nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Sono tre le formule pensate da Invitalia a seconda delle esigenze: fondi per creare una nuova impresa, fondi per le imprese culturali già esistenti, fondi per le onlus. Concentriamoci innanzitutto sulle soluzioni per creare nuove imprese culturali.
Fissa un appuntamentoTeam di Persone fisiche che vogliano creare un’ impresa culturale.
Creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in una delle seguenti aree tematiche:
Come? L’entità e la forma dell’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono:
La dotazione finanziaria complessiva è di€ 107.000.000. Il Bando è aperto fino ad esaurimento fondi.
Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a finanza@alden.it
Fissa un appuntamento
Resto al Sud e Voucher per la digitalizzazione delle PMI, le scadenze e le cose da sapere prima di presentare la domanda.
Da lunedì 15 gennaio 2018 è possibile richiedere i finanziamenti di Resto al Sud, l’incentivo gestito da Invitalia e rivolto ai giovani fino a 35 anni che vogliono fare impresa nelle regioni meridionali e prenotarsi per il “voucher”, di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.
PRESENTARE LE DOMANDE
Per presentare la domanda di finanziamento di Resto al Sud, bisogna registrati ai servizi online di Invitalia tramite il form e consultare i fac-simile dei moduli necessari alla presentazione della domanda. Prima di accedere alla piattaforma web di Invitalia per inviare la richiesta di agevolazioni e il progetto imprenditoriale, accertati di disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per richiedere il voucher di digitalizzazione dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda di prenotazione. Successivamente sarà possibile richiedere l’erogazione del “voucher”, di importo non superiore a 10 mila euro. Per l’accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.
LE SCADENZE
Non avere fretta di presentare la domanda per “Resto al Sud”: Non ci sono scadenze per inviare la domanda. I fondi disponibili sono molto consistenti (1,25 miliardi di euro) e non si esauriranno in tempi brevi. Per aumentare le possibilità di ottenere il finanziamento, ti consigliamo di dare priorità alla credibilità e all’accuratezza del progetto più che alla rapidità del suo invio.
Per il voucher di digitalizzazione il 15 gennaio non è un click-day e quindi non è richiesta nessuna gara di “velocità”. Dopo la prenotazione, le domande potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite la procedura informatica, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018.
HAI DOMANDE? CONTATTACI
Vuoi ulteriori informazioni? Utilizza i nostri canali di contatto o la nostra pagina Facebook per saperne di più o chiarire dei dubbi.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.