Campania: Intervento straordinario per la competitività

La Misura con una dotazione finanziaria pari a 120 milioni di euro prevede l’erogazione di finanziamenti riservati alle MPMI campane operanti nel settore industriale, commerciale, turistico e della valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturalistico. L’intervento mira a favorire lo sviluppo, il rafforzamento patrimoniale e la capacità di generare innovazione di queste imprese e la realizzazione di nuovi investimenti (ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione delle strutture turistico-alberghiere, ivi comprese le strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell’attività e alla valorizzazione e fruizione del patrimonio storico, artistico e culturale, nonché gli interventi volti al superamento delle barriere architettoniche, al rinnovo ed aggiornamento tecnologico, al miglioramento dell’impatto ambientale).

BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese, incluse le società consortili attive da almeno due anni all’atto della presentazione della domanda, devono avere almeno una sede operativa in Campania, requisito quest’ultimo che, se non esistente all’atto della presentazione della domanda, deve essere posseduto dall’impresa al momento della stipula del contratto di finanziamento.

AGEVOLAZIONI
Finanziamento agevolato (a tasso 0) dell’80% del progetto d’investimento rimborsabile in 40 rate trimestrali posticipate costanti. Sono concessi 12 mesi di preammortamento.

Le spese saranno considerate ammissibili alle agevolazioni in misura diversa, a seconda della sezione ATECO nella quale rientra il programma da finanziare:

Industria e servizi (Sezione A): min. € 200.000,00 – max € 2.500.000,00
Turismo e Commercio (Sezione B): min. € 100.000,00 – max € 1.500.000,00
Altri operatori (Sezione C): min. € 50.000,00 – max € 500.000,00

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse le seguenti spese:

  1. opere murarie, lavori edili, impiantistica aziendale, impianti industriali, macchinari e attrezzature miglioramento standard di sicurezza;
  2. servizi di consulenza, promozione e comunicazione digitale;
  3. diritti di brevetto;
  4. arredi;
  5. costi del personale (10% dell’investimento totale).

 

MODALITA’ E SCADENZE
I soggetti proponenti presenteranno, a pena di esclusione, la domanda in formato elettronico, entro il 31/12/2015.