Scontrino di chiusura dopo la mezzanotte
Dall’ Agenzia dell’ Entrate arrivano delucidazioni in tema di emissione dello scontrino di chiusura dopo Mezzanotte.
Nella Circolare 12/E 2016, in un quesito dedicato, si rinvia all’art. 1, comma 4, del D.P.R. 30 dicembre 1999, n. 544 che recita testualmente:
“al termine di ogni giorno di attività è emesso dall’apparecchio misuratore fiscale un documento riepilogativo giornaliero degli incassi.
Per gli esercizi la cui attività si protrae oltre le ore ventiquattro, il documento riepilogativo è emesso al termine
dell’effettivo svolgimento dell’attività con riferimento alla data di inizio dell’evento”
Pertanto, ad esempio, riprendendo il quesito, lo scontrino di chiusura emesso alle ore 02:00 del 10 gennaio può essere annotato come corrispettivo del 9 gennaio qualora l’attività abbia avuto inizio in quella data.
Sul tema l’Agenzia è chiara: a norma in questione, dettata per gli esercenti attività di intrattenimento e spettacolo, è applicabile anche agli esercizi commerciali con attività protratta oltre la mezzanotte, con conseguente possibilità di emettere lo scontrino di chiusura giornaliera “al termine dell’effettivo svolgimento dell’attività, con riferimento alla data di inizio dell’evento (quindi anche oltre la mezzanotte)”.