Formazione, credito d’imposta 4.0 per le spese di formazione digitali
La legge di Bilancio 2018 introduce un credito d’imposta per la formazione 4.0 nella convinzione che la rivoluzione tecnologica digitale delle imprese, per produrre risultati concreti, debba essere accompagnata da un forte investimento sulle competenze e sull’aggiornamento professionale.
A chi è rivolto e cosa prevede
Tra le agevolazioni della Legge di Bilancio del 2018, il credito d’imposta per la formazione 4.0 è rivolto a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato, che effettuano spese in attività di formazione 4.0. Il bonus sarà valido solo nel 2018. L’incentivo è riconosciuto, fino ad un importo massimo annuale di 300 mila euro per ciascuna impresa beneficiaria, per gli interventi formativi pattuiti attraverso contratti collettivi aziendali o territoriali.
Il credito d’imposta è attribuito nella misura del 40% delle spese relative al solo costo aziendale del personale dipendente per il periodo in cui viene occupato in attività di formazione 4.0.
Le attività
Le attività formative ammesse al credito d’imposta riguardano la conoscenza delle tecnologie previste dal Piano nazionale Impresa 4.0 (big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, Internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali). Nel dettaglio si tratta di oltre cento ambiti, raggruppati in tre categorie (vendita e marketing, informatica e tecniche e tecnologie di produzione) in cui si potranno svolgere le attività formative 4.0.
Sono escluse le attività di formazione ordinaria o periodica che l’impresa organizza per conformarsi alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, di protezione dell’ambiente e ad ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.
Per sapere come possiamo aiutarti nella gestione della tua azienda, seguici su Facebook o contattaci per email all’indirizzo frontoffice@alden.it.