Contamination Lab: finanziamenti per laboratori universitari.

5 milioni di euro per:

  1. Creazione di Contamination Lab (CLab) luoghi di contaminazione tra studenti universitari (e non solo) di discipline diverse. Lab che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione.
  2. Creazione di “Rete di CLab”.

La proposta deve essere avanzata da una singola Università come soggetto capofila. La rete dovrà coinvolgere tutti gli atenei che ospitano un CLab.

Beneficiari

Università statali o non statali, con collaborazioni di partners esterni (Comuni, le pubbliche amministrazioni e le associazioni). Ogni Università può presentare una sola domanda per creazione o sviluppo delle attività dei CLab.

Spese ammissibili

  • Spese di personale

(docenti e tutor, co-design dei contenuti delle iniziative, previste in aggiunta all’offerta formativa “di partenza”; di comporre la commissione che effettua la selezione degli studenti partecipanti al CLab; di costituire il Comitato scientifico per la valutazione e la selezione delle idee progettuali; di fungere da Referente di ateneo e/o da manager del Clab;

  • Costi degli strumenti e delle attrezzature
  • Costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti
  • Spese generali supplementari derivanti direttamente dal progetto( massimo del 25%)

costi per servizi offerti dall’Università agli studenti partecipanti al laboratorio (buoni pasto, servizi di foresteria e alloggio nel caso di studenti esterni, accesso alle infrastrutture informatiche, etc.);

costi per servizi offerti dall’Università ai relatori/referenti, testimonial, interlocutori privilegiati e stakeholder esterni (spese di viaggio, vitto e alloggio) e per eventuali spese di rappresentanza (comprese le spese per pranzi e/o cene di lavoro);

costi di manutenzioni ordinarie;

materiali di consumo (cancelleria, dispense, libri, materiale didattico, materiale informatico, copie, etc.);

costi indiretti (utenze locali, noleggio e locazioni);

  • Altri costi di esercizio per disseminazione dell’esperienza degli studenti che partecipano al CLab e l’attuazione della proiezione europea e internazionale del CLab.

Agevolazione

Il Contamination Lab sarà finanziato per un massimo di 300.000,00€. Sarà inoltre finanziato solo un progetto “Rete di Clab”, (il primo in graduatoria), per un importo pari a 150.000,00€. Il Miur sosterrà le proposte selezionate nella misura del 100% dei costi ammissibili al netto dei costi di personale di ruolo a tempo indeterminato e costituiranno il cofinanziamento dell’università al progetto CLab.

Modalità e termini

Le domande dovranno essere presentate tramite piattaforma telematica dal 20 dicembre 2016 fino al 15 febbraio 2017.