Bando Brevetti+
Il bando intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese.
Il bando intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese.
Disponibili 2,8 milioni di euro per il bando Marchi+2 a favore delle PMI per la tutela dei marchi all’estero, emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con Unioncamere.
Quest’intervento mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso la concessione di agevolazioni per l’estensione all’estero dei propri marchi, nello specifico sono dirette a:
BENEFICIARI
Potranno presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che:
– abbiano sede legale e operativa in Italia:
– siano regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese;
– non siano in stato di liquidazione o scioglimento e non siano sottoposte a procedure concorsuali;
– non abbiano nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D.Lgs. n. 159/2011);
– non siano escluse dagli aiuti “de minimis”, ai sensi dell’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013;
– non abbiano procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa fino all’80% delle spese ammissibili sostenute, ma sale al 90% nel caso in cui la registrazione interessi Usa e/o Cina.
Ciascuna impresa può richiedere contributi sia per la Misura A che per la Misura B, fino al raggiungimento dell’importo massimo di 20mila euro.
SPESE AMMISSIBILI
Saranno ammissibili le spese relative a:
– progettazione del nuovo marchio (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico).
Nel caso di registrazione internazionale presso OMPI (Misura B), la domanda internazionale di registrazione del marchio dovrà essere depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda nazionale o comunitaria;
– assistenza per il deposito;
– ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare;
– assistenza legale per azioni di tutela del marchio in caso di opposizione/rifiuto/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione;
– tasse di deposito presso UAMI per la registrazione comunitaria (Misura A) o presso UIBM o UAMI e presso OMPI per la registrazione internazionale (Misura B).
TERMINI
Le domande possono essere presentate dal 1° febbraio 2016 a sportello (fino ad esaurimento delle risorse) .
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato fondi per 30,5 milioni di Euro per la misura Brevetti 2+, misura volta a valorizzare economicamente i brevetti rilasciati dopo il 01/01/2013.
CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA
Micro, piccole e medie imprese (MPMI), anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovano in una delle seguenti condizioni:
– sono titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al 01/01/2013;
– sono titolari di una domanda di brevetto depositata successivamente al 01/01/2013;
– sono in possesso di una opzione o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto, rilasciato successivamente al 01/01/2013, con un soggetto, anche estero, che ne detiene la titolarità;
-sono imprese neo-costituite in forma di società di capitali, a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici.
COSTI AMMISSIBILI
Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto sia all’interno del ciclo produttivo, con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, sia sul mercato.
AGEVOLAZIONE
Contributo in conto capitale del valore massimo di Euro 140.000.
L’agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili (questo limite è elevato al 100% per le imprese costituite a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici).
TERMINI
Le domande potranno essere presentate a partire dal 05 Ottobre 2015.
Scarica qui la Scheda di Sintesi della Misura.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.