Ben-essere Giovani – Organizziamoci

La Regione Campania ha approvato l’intervento “Ben-essere Giovani“, un’agevolazione a favore di giovani tra i 16 e i 35 anni, con dotazione di 10.000.000 euro.
Finalità
-migliorare le condizioni di occupabilità dei giovani sviluppando le attività che favoriscono la crescita personale, l’acquisizione delle competenze e delle capacità attraverso l’esperienza e l’educazione non formale e informale;
-accrescere la responsabilizzazione dei giovani nella società attraverso esperienze sul campo sui temi della valorizzazione dei territori in cui vivono e del welfare community e accrescere le loro esperienze spendibili nel mercato del lavoro;
-promuovere la responsabilità sociale delle imprese soprattutto nei confronti dei giovani, dando priorità al loro coinvolgimento e recuperando elementi identitari del luogo e/o lo sviluppo di servizi di innovazioni di processo e di prodotto rivolti al bene comune.
Destinatari
giovani tra i 16 e i 35 anni residenti nel territorio della Regione Campania, prioritariamente NEET (ossia persone non impegnate nello studio né nel lavoro né nella formazione).
Chi può partecipare
Ats costituite da associazioni giovanili ed enti pubblici che mette a disposizione un bene che verrà gestito dall’Ats beneficiaria del finanziamento.
Contributo

Contributo a fondo perduto fino a 350.000,00 euro per progetto in relazione:

A) alla dimensione della popolazione del Comune proponente – o dei Comuni in forma associata – come segue:

Numero abitanti Contributo massimo
fino a 5.000 € 50.000
da 5.001 a 30.000 € 80.000
da 30.001 a 50.000 € 100.000
da 50.001 a 100.000 € 150.000
superiore a 100.000 € 350.000
B) delle tipologie di laboratori previsti e della effettiva accessibilità dei luoghi da parte dei giovani:

1 – Laboratori per la creazione di impresa max 46% della richiesta totale

2 – Laboratori esperienziali con le imprese max 30% della richiesta totale

3 – Laboratori educativi e culturali max 24% della richiesta totale

Spese ammissibili
Si riferiscono alle 6 fasi di realizzazione del progetto:
  • preparazione: personale, spese notarili, pubblicazioni, marketing, analisi, indagini di mercato;
  • realizzazione: personale e loro assicurazione, locali, attrezzature, infrastrutture, beni e terreni;
  • diffusione dei risultati e valutazione: eventi, stampa, materiale per la comunicazione;
  • direzione: personale, rimborsi, sistema di monitoraggio;
  • costi indiretti: segreteria e amministrazione, materiale di cancelleria.
Modalità e termini
Le domande potranno essere inoltrate online dal 15 dicembre 2016. I termini ultimi per l’inoltro sono:
  • 14 gennaio per progetti da realizzarsi presso i Centri Polifunzionali completati
  • 13 febbraio per progetti da realizzarsi presso spazi infrastrutturali pubblici di cui il comune ha disponibilità.