Promozione dell’imprenditorialità femminile
2.200.000 euro a promuovere l’imprenditorialità femminile e sostere i Business Angels di donne, ossia ai consorzi di donne imprenditrici che svolgono il ruolo di “investitori-angeli”, soggetti esperti che offrono il loro sostegno alle imprese non solo investendo economicamente, ma partecipando alle attività delle imprese con consigli gestionali ed amministrativi ed offrendo il loro supporto alla ricerca di ulteriori finanziamenti.
Il presente invito a presentare proposte persegue i seguenti obiettivi specifici:
- creare consorzi di donne imprenditrici con partners provenienti da almeno 4 Stati membri diversi;
- eseguire indagini ed analisi per individuare i fattori di successo, le sfide e gli ostacoli che le donne si trovano ad affrontare per diventare“business angels” in modo da implementare una strategia di intervento che consenta di superare tali ostacoli ed ampliare il numero di donne imprenditrici in Europa;
- trasmettere e fornire informazioni sui membri della comunità delle donne imprenditrici facenti parte del consorzio, proponendo delle soluzioni per facilitare la collaborazione transnazionale attraverso la piattaforma europea per le donne imprenditrici;
- disporre un piano dettagliato di reclutamento delle donne imprenditrici;
- sviluppare e divulgare programmi di formazione e di aggiornamento per i membri della comunità delle “business angels”;
- organizzare corsi di formazione per le donne imprenditrici sulle strategie imprenditoriali;
- organizzare eventi di lancio;
- strategie di comunicazione;
- sviluppare una comunità sostenibile e in continua collaborazione.
Beneficiari
I candidati ammissibili sono le persone giuridiche di uno dei 28 Stati Membri dell’Unione Europea.
Il consorzio deve essere composto da almeno 4 organizzazioni, provenienti da 4 Paesi membri (per informazioni dettagliate delle condizioni di ammissibilità consultare il bando).
I consorzi di “business angels” selezionati nell’ambito del presente invito a presentare proposte, che dovranno coprire almeno 10 Stati membri dell’UE, costituiranno la Comunità europea delle Women Business Angels per l’imprenditoria femminile.
Spese agevolabili
- spese personale
- spese di viaggio e indennità correlate al progetto realizzato
- costi di ammortamento delle attrezzature o di altre attività (nuove o di seconda mano)
- costi dei materiali di consumo e delle forniture
- dazi doganali, le tasse e le spese pagate dal beneficiario
- costi dei subcontratti conclusi per l’esternalizzazione di compiti o attività specifiche
- costi relativi ad una garanzia di prefinanziamento presentata dal beneficiario.
Agevolazione
Il finanziamento dell’UE potrà coprire al massimo il 70% del totale delle risorse necessarie per attuare l’azione programmata
Modalità e termini
Le proposte devono essere inviate in via telematica, le proposte devono essere redatte in una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea e devono essere trasmesse entro le ore 17:00 (ora di Bruxelles) del 28 Luglio 2016.