OCM Vino Promozione 2018/2019, contributi per promozione in Paesi extra UE
100 milioni di euro per la promozione dei vini italiani nei Paesi extra UE nel quadro dell’OCM Vino 2018-2019, di cui oltre 27 milioni attraverso il bando nazionale pubblicato dal Ministero delle politiche agricole (Mipaaf). Attraverso il bando nazionale sono assegnati 27.599.100 euro, a fronte dei 100 milioni complessivamente disponibili per l’attuazione della Misura Promozione dell’OCM Vino; le restanti risorse verranno infatti assegnate tramite i bandi emanati dalle Regioni e le Provincie Autonome. La quota regionale assegnata alla Campania è pari a 1.500.000 euro.
Fissa un appuntamentoPer chi? I soggetti beneficiari
Possono accedere alla misura i seguenti soggetti:
- le organizzazioni di produttori di vino;
- le associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
- le organizzazioni interprofessionali;
- i consorzi di tutela riconosciuti;
- i produttori di vino;
- i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
- le associazioni di impresa e di scopo costituiti o costituende tra i soggetti di cui sopra;
- i consorzi, le associazioni, le federazioni e le cooperative;
- le reti di impresa composte da produttori di vino.
Per cosa? I progetti e le spese ammissibili
I contributi sono concessi per:
- azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o di ambiente;
- la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
- campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione;
- studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione (la spesa in questo caso non deve superare il 3% dell’importo complessivo del progetto presentato).
Le attività di promozione devono riguardare esclusivamente:
- vini a denominazione di origine protetta;
- vini ad indicazione geografica protetta;
- vini spumanti di qualità;
- vini spumanti di qualità aromatici;
- vini con l’indicazione della varietà.
Come? L’entità e la forma dell’agevolazione
L’importo del contributo a valere sui fondi europei è pari al massimo al 50% dei costi sostenuti. Il contributo europeo può essere integrato con i fondi nazionali fino a un massimo del 30% delle spese sostenute.
Quando? Le scadenze
I progetti possono essere presentati entro il 25 settembre 2018.
Possiamo aiutarti? Contatti
Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it.
Per saperne di più sulle nuove agevolazioni segui la nostra pagina Facebook.
Fissa un appuntamento