Cultura Crea mira a sostenere lo sviluppo e il consolidamento di imprese e di altri soggetti del terzo settore nelle attività collegate alla gestione di beni, ai servizi e alle attività culturali, anche favorendo forme di gestione integrata.
L’incentivo “Sviluppo delle imprese dell’industria culturale e turistica” prevede il sostegno allo sviluppo e al consolidamento delle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e del settore manifatturiero tipico locale.
L’incentivo “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” ha come obiettivo il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’industria culturale che vogliono avviare un’attività nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Finalità dell’iniziativa
Incentivare la creazione e sviluppo di nuove attività culturali che rivalutino i territori interessati.
Beneficiari
Imprese dell’industria culturale costituite negli ultimi 36 mesi, comprese le cooperative;
Team di persone fisiche che vogliono costituire una impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Progetti agevolabili
Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in una delle seguenti aree tematiche:
conoscenza: sviluppo o applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e informazioni sull’industria culturale;
conservazione: sviluppo o applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale (restauro, manutenzione, recupero e rifunzionalizzazione) come materiali, tecnologie, analisi della gestione dei rischi, valutazione dei fattori di degrado e tecniche di intervento, ecc.
fruizione: modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione – acquisizione, classificazione, valorizzazione, diffusione – del patrimonio culturale e risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione;
gestione: sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali.
Spese ammissibili
Investimenti
– opere murarie nel limite del 20% del programma di spesa complessivamente ammesso;
– macchinari, impianti e attrezzature, compresi mobili e attrezzature d’ufficio;
– mezzi mobili;
– programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, certificazioni e know how.
Spese di gestione
– personale dipendente qualificato assunto dopo la presentazione della domanda;
– servizi per tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
– consulenze specialistiche esterne.
Spese di capitale circolante, nel limite del 50% del programma di spesa ammesso al finanziamento agevolato;
I beni d’investimento: devono essere di importo superiore a 500,00 euro. I costi di gestione sono ammissibili nel limite del 20%.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro 18 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:
un finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa;
un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa.
In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.
Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.
Modalità e scadenza
A sportello.
Per maggiori informazioni sul bando Cultura Crea 2.0 e per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa, compila il form qui sotto.
Cultura Crea, è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse Maggiori informazioni
Dal prossimo 26 aprile è possibile presentare la domanda per l’agevolazione Cultura Crea 2.0, la nuova versione sostitutiva del classico Cultura Crea destinata alle iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell’industria culturale e turistica. Lo sportello è gestito da INVITALIA sarà operativo dalle ore 12.00 con la possibilità di usufruire del servizio Tutoring. Maggiori informazioni
Sono ancora disponibili le risorse per la concessione delle agevolazioni nell’ambito del bando Digital Trasformation finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI.
La domanda è valutata in ordine cronologico di presentazione fino all’esaurimento dei fondi a disposizione. Il plafond è di € 100.000.000,00 e finora è stata utilizzata solo la metà. Maggiori informazioni
Dal prossimo 13 aprile fino al 27 aprile 2021 è possibile presentare la domanda per la seconda finestra del bando MISE per PMI, reti di imprese e professionisti delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Il bando Macchinari innovativi sostiene la realizzazione di programmi di investimento volti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa ovvero a favorire la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare. Maggiori informazioni
La manovra di bilancio ha prorogato la chance di usufruire del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno anche per il biennio 2021-2022. Esso è operativo dal 2016 e fu introdotto dalla legge di stabilità per agevolare gli investimenti in beni strumentali nuovi in: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Maggiori informazioni
È un Voucher introdotto con Decreto del 18/08/2020 del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che finanzia le spese sostenute per le consulenze dei Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali. L’elenco dei TEM con competenze digitali, abilitati a erogare i servizi oggetto dell’agevolazione è tenuto presso il Ministero degli Esteri. Il bando avrà inizio il 9 marzo 2021. Maggiori informazioni
Il 18 Febbraio 2021 si è tenuta la Riunione dei Sindaci della Contea di Aversa per il contratto di sviluppo turistico “Terra Normanna” presso la Caritas Diocesana di Aversa in cui è intervenuto il dott. Ciro Romano, amministratore di Alden S.r.l società tra professionisti, esperto del settore nonché responsabile di numerosi contratti di sviluppo, tra cui “Costa d’Amalfi” che ha finanziato i progetti di ben 55 imprese. Maggiori informazioni
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.