Bando Marchi+
Con il presente bando si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni
concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Con il presente bando si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni
concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Il bando intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese.
Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
Imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria e che esercitano attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di
trasporto, di servizi alle imprese che esercitano le predette attività, nonché i centri di ricerca con personalità giuridica. Tali imprese devono:
a. essere regolarmente costituite in forma societaria ed iscritte nel Registro delle imprese;
b. trovarsi in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati.
N.B. I soggetti ammissibili possono presentare anche progetti in forma congiunta, fino ad un numero massimo di cinque partecipanti per ciascun progetto.
Progetti che prevedono la realizzazione di attività di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale”, “innovazione dell’organizzazione” e “innovazione di
processo”, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e IoT, nei seguenti settori strategici prioritari:
– Industria e manifatturiero;
– Sistema educativo;
– Agroalimentare;
– Salute;
– Ambiente ed infrastrutture;
– Cultura e turismo;
– Logistica e mobilità;
– Sicurezza e tecnologie dell’informazione;
– Aerospazio.
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:
a. Essere presentati da un soggetto di cui all’art. 2 comma 1, nel caso di singolo proponente; ovvero coordinati da uno di essi, nel caso di progetti
congiunti;
b. Essere realizzati nell’ambito di una unità produttiva ubicata sul territorio nazionale;
c. Essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, pena la revoca, non oltre 3 mesi dalla data del
decreto di concessione;
d. Avere una durata non inferiore a 24 mesi e non superiore a 30 mesi, decorrenti dalla data di avvio;
e. Prevedere che ciascun proponente, nel caso di progetti congiunti, sostenga almeno il 10% dei costi complessivi ammissibili;
In relazione all’attività prescelta, la proposta progettuale dovrà prevedere i seguenti output finali:
– Per le categorie “ricerca industriale” e “sviluppo sperimentale”, rispettivamente:
– Per i progetti rientranti nelle categorie “innovazione dell’organizzazione” o di “innovazione di processo”, rispettivamente:
Per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:
a. Spese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
b. Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non
sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
c. Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
d. Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al
progetto.
Per le attività inerenti innovazione dei processi e innovazione dell’organizzazione sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:
a. le spese di personale, che non dovranno superare il 60 per cento dei costi totali;
b. i costi relativi a strumentazione, attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c. i costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
d. le spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
Le risorse complessivamente disponibili ammontano a euro 45.000.000,00 così ripartite:
PER LE ATTIVITÀ DI RICERCA INDUSTRIALE:
– 70 % delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione;
– 60 % delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione;
– 50% delle spese ammissibili per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.
PER LE ATTIVITÀ DI SVILUPPO SPERIMENTALE:
– 45% per le imprese di micro e piccola dimensione;
– 35% per le imprese di media dimensione;
– 25% per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.
PER LE ATTIVITÀ DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE, FERMO RESTANDO IL LIMITE DELL’INTENSITÀ MASSIMA DI AIUTO PARI ALL’80 PER CENTO DEI COSTI AMMISSIBILI, È RICONOSCIUTA A CIASCUN PARTECIPANTE UNA MAGGIORAZIONE PARI AL 15%, IN PRESENZA DI PROGETTI CHE PREVEDONO:
– una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una PMI e purché ciascuno dei soggetti proponenti non sostenga da solo più del 70 per cento
dei costi complessivi ammissibili, o
– una collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più Organismi di ricerca, nell’ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10 per cento dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca.
PER I PROGETTI RELATIVI ALL’INNOVAZIONE DEI PROCESSI E ALL’INNOVAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE:
– 50% dei costi ammissibili per le PMI;
– 15% per cento per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.
N.B. I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 500.000,00 e non superiori a euro 2.000.000,00.
La domanda di agevolazioni, unitamente alla documentazione deve essere presentata in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 a
partire dal 21 settembre 2022, utilizzando la procedura disponibile nel sito internet di Infratel (www.infratelitalia.it), con la possibilità di precaricare la
documentazione prevista dal bando, a partire dal 14 settembre 2022.
Per maggiori informazioni sul “Fondo Blockchain” e per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa, compila il form qui sotto.
Il Fondo Rotativo prevede incentivi destinati alle imprese alberghiere.
Il Bando RiParto agevola il rientro al lavoro delle madri, favorisce la natalità e il work-life balance.
Il contratto di Sviluppo Invitalia sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore turistico.
“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L’iniziativa è gestita da Invitalia per sostenere la creazione di micro e piccole imprese competitive a prevalente o totale partecipazione di giovani under 35 o donne, su tutto il territorio nazionale, o le micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi.
Con il Contratto di Sviluppo Invitalia sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore agroindustriale. L’investimento complessivo minimo richiesto è di 20 milioni di euro, in quanto utilizzeremo la procedura dell’Accordo di Sviluppo. Ogni impresa partecipante deve realizzare un investimento minimo di 1.500.000,00 €.
Per l’esigenza di sviluppare le proprie attività, puntando al miglioramento dell’intero settore agroindustriale. La decisione di non individuare un impresa capofila, e quindi preferire la rete, risiede nell’individuazione di un importante progetto di ricerca che si pone come obiettivo il rafforzamento ed il lancio del Brand Toscana che fungerà da traino per tutte le imprese partecipanti.
• creazione di nuova unità produttiva;
• ampliamento unità produttiva esistente;
• riconversione di un’unità produttiva esistente, intesa quale diversificazione della produzione di un’unità produttiva in nuovi prodotti aggiuntivi;
• ristrutturazione di un’unità produttiva esistente.
• suolo aziendale e sua sistemazione (max del 10% dell’investimento complessivo ammissibile);
• opere murarie ed impiantistica assimilata (max del 40% dell’investimento complessivo ammissibile);
• macchinari ed attrezzature varie;
• progettazione e Studi (max 4% dell’investimento complessivo ammissibile);
• servizi reali quali programmi informatici, brevetti, software, licenze esterne, consulenze tecniche esterne;
• spese di ricerca e sviluppo.
L’investimento copre il 75% dell’investimento ammissibile.
Per tutte le Imprese:
35% in c/ impianti (a fondo perduto)
40% finanziamento a tasso agevolato (tasso zero)
In riferimento agli immobili interessati dall’iniziativa, bisogna acquisire una perizia giurata (redatta da un tecnico abilitato ed iscritto ad albo professionale, non incluso nella
compagine sociale, né riconducibile al suo organigramma), da quale evincere:
• l’articolazione dell’iter autorizzativo da intraprendere in via preliminare all’attuazione del programma, con indicazione degli eventuali pareri e/o nulla osta da parte di amministrazioni o enti, ovvero dei titoli autorizzativi necessari.
• l’esplicita dichiarazione del tecnico circa l’inesistenza di motivi ostativi al rilascio dei medesimi necessari titoli autorizzativi;
• le informazioni circa l’eventuale avvenuto avvio del citato iter autorizzativo, con indicazione dei titoli già conseguiti.
Per essere ammessi alle agevolazioni, i programmi devono rispettare almeno una delle seguenti condizioni:
• previsione di recupero e riqualificazione di strutture dismesse o sottoutilizzate nell’ambito del programma;
• idoneità del programma di realizzare/consolidare sistemi di filiera diretta e allargata;
• presenza un significativo impatto occupazionale, e la capacità di attivare occupazione incrementale;
• introduzione di rilevanti innovazioni di prodotto o di processo;
• rilevante presenza sui mercati esteri e la possibilità di attrarre investimenti esteri.
• presentazione della domanda;
• realizzazione dei progetti dal giorno successivo presentazione della domanda;
• tempi di esito progetto: Sarà seguita la procedura di Accordo di Sviluppo la quale fornisce premialità nell’ordine cronologico di valutazione;
• risultato dell’istruttoria: Entro 90 giorni dalla comunicazione di avvio del procedimento.
Per maggiori informazioni sul Contratto di Sviluppo e per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa, compila il form qui sotto.
Per incentivare gli investimenti al Sud è stato stabilito un credito di imposta a favore delle regioni del Mezzogiorno per l’acquisto di beni strumentali. Le imprese meridionali quindi, possono beneficiare di sgravi fiscali per l’acquisto di beni produttivi per l’attività di impresa. Maggiori informazioni
Quando si parla di finanza agevolata e di bandi pubblici ci imbattiamo spesso in questa formula: U.L.A ; cosa significa praticamente?
La formula indica le unità lavorative annue, ossia gli occupati complessivamente impiegati in un’azienda nell’arco di un anno. Per occupati si intendono i dipendenti dell’azienda sia a tempo determinato che indeterminato. Sono inclusi nel conteggio degli occupati:
Sono esclusi dal novero dei dipendenti dell’ impresa:
A cosa serve
L’ acronimo è stato creato al fine di standardizzare il numero di ore e giornate lavorative impiegate in una specifica attività.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.