Alden, prima Società tra professionisti nella provincia di Salerno

Il 30 aprile 2019, è una data importante per la “Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners” che diventa “Società tra professionisti” (STP): un significativo passo in avanti per l’azienda di Cava de’ Tirreni che, ad oggi, risulta unica STP nella provincia di Salerno e che, in questo modo, rafforza ancor di più la sua mission: “Dare risposte efficaci alle necessità del Cliente, interpretando le Sue esigenze finanziarie affinché possa concretizzare i progetti in cantiere alla volta di un’economia solida e fruttifera”.

I Soci fondatori Vincenzo Altobello, Antonio Romano, Maria Chiara Altobello e Ciro Romano si sono riuniti Martedì 30 aprile presso la sede di Alden in via Carlo Santoro 10/12, per la stipula dell’atto notarile con il quale l’azienda è diventata Società tra Professionisti, iscritta all’Albo dei consulenti del lavoro.

L’obiettivo di questa trasformazione è formalizzare la multidisciplinarietà di Alden al fine di promuovere le sinergie tra professionisti altamente specializzati e garantire ai propri clienti un servizio coordinato ed integrato di consulenza “su misura” ed a 360° nell’ambito della consulenza di direzione e finanziaria.

Tutti i risultati e gli importanti successi raggiunti finora dall’azienda, sono merito del lavoro e delle intuizioni di un team collaudato composto da esperti e professionisti del settore.

Ma l’azienda non ha intenzione di restare ferma. Infatti, guardando in un’ottica futura, aspira a progetti sempre più ambiziosi, per il raggiungimento di obiettivi migliorativi importanti.

Tutto ciò attraverso un percorso costantemente innovativo, in cui alla base di tutto vi è uno stretto rapporto di fiducia tra cliente e professionista, segno della strategia vincente di un’impresa in continua crescita quale è Alden, “Società tra Professionisti”.

Ma vediamo nel dettaglio questa nuova forma societaria.

Cos’è una Società tra professionisti (STP)?

Le società tra professionisti (articolo 1 del D.M. 34/2013) sono società costituite secondo uno dei modelli societari previsti dal nostro ordinamento, che hanno l’esercizio di una o più attività professionali come oggetto.

La società tra professionisti può essere:

– mono-disciplinare: se l’oggetto sociale prevede l’esercizio di una sola attività professionale;

– multi-disciplinare: se l’oggetto sociale prevede l’esercizio di più attività professionali.

In altre parole, le STP sono società costituite da almeno 3 soci, persone fisiche, che seguono il modello scelto in precedenza da soci professionisti, quindi società semplice, società in nome collettivo, in accomandita semplice, SRL, SPA o cooperative. L’elemento differenziante è costituito dall’oggetto sociale che può prevedere una o più attività professionali.

La società tra professionisti, una volta costituita, deve essere iscritta nella sezione speciale del Registro Imprese in cui si iscrivono le società tra professionisti. Inoltre, deve essere iscritta in una sezione speciale degli albi o dei registri tenuti presso l’ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti.

Quali sono le principali caratteristiche di una Società tra professionisti?

L’atto costitutivo delle società tra professionisti deve prevedere:

L’esercizio in via esclusiva dell’attività professionale da parte dei soci;

L’ammissione in qualità di soci dei soli professionisti iscritti ad ordini, albi e collegi, anche in differenti sezioni, residenti in uno dei paesi degli Stati membri dell’Unione Europea. Pertanto la partecipazione di soggetti non professionisti è relativa solo allo svolgimento di prestazioni tecniche strumentali alla società o per finalità di investimento;

Numero dei soci professionisti e partecipazione al capitale sociale deve determinare la maggioranza dei due terzi;

L’incarico professionale può essere conferito soltanto i soci in possesso dei requisiti per l’esercizio della prestazione professionale richiesta e designato direttamente o indirettamente dall’utente;

Obbligo di stipulazione di una polizza di assicurazione per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilità civile per i danni causati ai clienti dai singoli soci professionisti della STP;

La denominazione sociale STP deve obbligatoriamente contenere l’indicazione di Società tra professionisti.

Esclusione del socio escluso e cancellazione dall’Albo.

Chi può aprire una Società tra professionisti?

Possono aprire una STP i soli professionisti appartenenti alle professioni protette ovvero quelle che per essere esercitate hanno l’obbligo di iscrizione a albi specifici, ordini e collegi. Tra le professioni protette rientrano:

 Medici;

Infermieri;

Maestri di sci;

Ingegneri e Avvocati;

Ingegneri e Avvocati;

– Commercialisti ed esperti contabili.

Quali sono gli step da seguire per l’iscrizione al Registro delle Imprese?

  1. Stipula dell’atto costitutivo della STP secondo le modalità previste dal libro V, titoli V e VI C.C. per la forma societaria prescelta;
  2. Presentazione della domanda di iscrizione al Registro Imprese nella Sezione Ordinaria per la società e Sezione Speciale STP con successivo rilascio del Certificato di iscrizione come società inattiva;
  3. Domanda di iscrizione della Sezione Speciale dell’Albo di riferimento, verifiche e successiva delibera di accettazione e pubblicazione dati nella Sezione Speciale dell’Albo professionale;
  4. Annotazione dell’Iscrizione nel Registro delle Imprese.

Fonte: https://www.informazionefiscale.it

Vuoi saperne di più? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a: progettazione@alden.it

Fissa un appuntamento