SMART & START ITALIA
Smart & start
Smart & Start è il nuovo incentivo del Ministero dello Sviluppo Economico, gestito da Invitalia, con una dotazione di 200 milioni di euro.
A poco più di un anno, gli incentivi SMART&START si rinnovano e si estendono all’intero territorio nazionale.
Il nuovo Smart&Start non prevede più i due incentivi «Smart» e «Start», ma è uno strumento unico «Smart&Start Italia» (DM 24 settembre 2014).
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 di Lunedì 16 febbraio 2015.
Possono beneficiare delle agevolazioni:
- le startup innovative, costituite da non più di 48 mesi che siano di piccola dimensione e abbiano sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale;
- le persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa, compresi i cittadini stranieri in possesso del visto startup, purché l’impresa sia formalmente costituita entro 60 giorni dalla data della comunicazione di ammissione alle agevolazioni,
Ai fini dell’accesso alle agevolazioni di cui le imprese devono:
- essere regolarmente costituite e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
- non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- aver restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero;
- non essere “in difficoltà”, secondo quanto previsto dall’articolo 2, sub 18, del Regolamento di esenzione.
Non sono ammesse alle agevolazioni le imprese operanti nei settori della produzione primaria dei prodotti agricoli e del settore carboniero. Le agevolazioni di cui al presente decreto non possono essere concesse per il sostegno ad attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri dell’UE.
Tipologie di progetti ammessi
- caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo
- e/o mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale
- e/o finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
Spese ammissibili
Sono ammissibili i programmi di investimento aventi ad oggetto l’acquisizione di:
- impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, funzionali alla realizzazione del progetto;
- componenti hardware e software funzionali al progetto;
- brevetti e licenze;
- certificazioni, knowhow e conoscenze tecniche, anche non brevettate, purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
- progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche funzionali al progetto di investimento.
Finanziamenti
Ai soggetti sarà concesso:
- un finanziamento agevolato a “tasso zero”, senza interessi, per un importo pari al 70% (settanta percento) delle spese ammissibili, fino a un massimo di 1,5 milioni di euro. La percentuale massima di finanziamento potrà salire massimo all’ 80% se la startup è costituita esclusivamente da donne o giovani fino ai 35 anni o se al suo interno c’è almeno un dottore di ricerca.
Inoltre, solo per le start-up con sede nel Mezzogiorno e nel Cratere sismico dell’Aquila, è prevista una quota (20%) di contributo a fondo perduto;
- servizi di tutoraggio tecnico-gestionale limitatamente alle imprese costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
Modalità di partecipazione
Le agevolazioni sono concesse sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello. Le domande di agevolazione, corredate dei piani di impresa, possono essere presentate a decorrere dal 16 febbraio 2015. La misura verrà gestita dall’Agenzia fino a esaurimento delle risorse disponibili e l’istruttoria delle domande presentate seguirà l’ordine cronologico di arrivo