Agricoltura: 50 milioni di euro per il ricambio generazionale.
Incentivi per il ricambio generazionale nel comparto agricolo. La Banca europea degli investimenti (BEI), infatti, ha approvato una linea di credito da 50 milioni di euro a favore dell’ISMEA per la concessione di finanziamenti a giovani agricoltori.
La misura nasce a fronte dei dati poco rassicuranti sul ricambio generazionale in agricoltura (solo il 7% delle aziende agricole italiane sono condotte da under 40*).
LE AGEVOLAZIONI
Attraverso i 50 milioni di euro messi a disposizione dalla BEI, l’ISMEA potrà concedere finanziamenti (prestiti di max 20 anni) a sostegno di start-up, progetti di ampliamento di imprese agricole giovanili già esistenti e sostenere investimenti per l’efficienza aziendale, l’internazionalizzazione e il commercio elettronico.
MODALITA’ E TERMINI
Saranno definiti nelle prossime settimane, per poi partire con le prime istruttorie di fido.
A questa misura si affiancano l’intervento Campolibero che prevede mutui a tasso zero a favore dei giovani agricoltori, detrazioni del 19% per gli under 35 che affittano terreni e crediti d’imposta, fino al 40% del valore degli investimenti, per chi punta sull’e-commerce.
Inoltre, attraverso il decreto Terre Vive gli under 40 beneficiano del diritto di prelazione sull’affitto o l’acquisto dei 5.500 ettari di terreni agricoli pubblici messi a disposizione dallo Stato.
L’impegno sul fronte del ricambio generazionale è confermato anche dalla scelta dall’Italia di impegnare, nell’ambito della nuova Politica agricola comune (PAC), il massimo delle risorse utilizzabili per garantire ai giovani il supplemento del 25% sui pagamenti diretti.
*Fonte AGIA