Internazionalizzazione, contributi a fondo perduto dalla Regione Campania

La Regione Campania ha pubblicato un avviso per sostenere il processo di internazionalizzazione del sistema produttivo regionale per Programmi di internazionalizzazione realizzati da Micro e PMI, in forma singola o associata, rappresentative dei comparti e settori regionali, prioritariamente quelli ricadenti nelle aree della RIS3 Campania: Aerospazio (Settore aeronautico; settore spazio; settore difesa e sicurezza); Beni culturali, Turismo, Edilizia sostenibile (Sistema dell’industria della cultura; Turismo; Costruzioni ed edilizia); Biotecnologie, Salute dell’uomo, Agroalimentare (Settore farmaceutico; Settore dei dispositivi medici/biomedicale; Settore del pure biotech; Settore agroindustriale); Energia e Ambiente (Settore produzione energia elettrica; Settore conversione e accumulo energia; Settore dispositivi per la misurazione e l’erogazione di energia elettrica; Settore sicurezza del territorio e gestione delle risorse ambientali; Settore bioplastiche e biochemicals); Materiali avanzati e Nanotecnologie; Trasporti di superficie, Logistica (Settore automotive; Settore delle costruzioni dei veicoli e dei sistemi di trasporto su rotaia; Logistica portuale e aeroportuale); Tessile, Abbigliamento, Calzature.

Per chi? I soggetti beneficiari

Destinatari sono le micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata in Reti di imprese con personalità giuridica (Reti-soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Reti-contratto), Consorzi, Società Consortili.
Alla data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione, i richiedenti devono possedere avere sede operativa destinataria dell’intervento in Campania ed essere regolarmente iscritti nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. competente per territorio.

Per cosa? I progetti ammissibili

I Programmi di Internazionalizzazione devono prevedere la realizzazione di interventi ricompresi nelle tipologie di seguito indicate:

  • Partecipazione a fiere e saloni internazionali;
  • Incoming di operatori esteri presso la sede campana dell’impresa;
  • Incontri bilaterali tra operatori italiani ed operatori esteri, workshop e seminari all’estero o in Italia;
  • Utilizzo temporaneo (massimo 12 mesi) di uffici e/o sale espositive all’estero;
  • Azioni di comunicazione;
  • Supporto specialistico.
Come? L’entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria è pari ad euro 15.000.000.

Per i progetti presentati da MPMI in forma singola, la sovvenzione è pari al 70% delle spese ammesse, nella misura massima di Euro 150.000; i progetti presentati da Reti-contratto possono essere sovvenzionati per 70% delle spese ammesse e comunque nella misura massima di Euro 150.000 per singola MPMI aderente e di Euro 500.000 per l’intero Programma di Internazionalizzazione.

Quando? Le scadenze

La presentazione delle domande avviene secondo le seguenti scadenze:

  1. dal 13 giugno 2018, i richiedenti provvedono a registrarsi nell’apposita sezione della piattaforma web;
  2. dal 28 giugno 2018, i richiedenti, già registrati, compilano on line il modulo di domanda, disponibile sulla medesima piattaforma web, firmato digitalmente;
  3. dal 13 luglio 2018 ed entro il 23 luglio i richiedenti procedono all’invio telematico del modulo stesso, utilizzando sempre la piattaforma web sopra richiamata.
Possiamo aiutarti? Contatti

Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it oppure segui la nostra pagina Facebook per saperne di più sulle nuove agevolazioni.

Fissa un appuntamento