Nuovo piano di rottamazione cartelle Equitalia
Il nuovo piano di rottamazione delle cartelle Equitalia è un piano di pagamento agevolato in 5 rate destinato ai contribuenti che hanno debiti pendenti.
Beneficiari
Possono presentare domanda tutti i contribuenti che hanno ricevuto cartelle esattoriali dal 2000 al 2016 emesse da Regioni, Province, Comuni, Città metropolitane, per ruoli relativi ad imposte come Imu, Irpef, Irap, Ires, e a contributi previdenziali e assistenziali affidati dall’Agenzia delle Entrate, dall’Inps o dall’Inail.
Chi non è ammesso?
Non rientrano nel nuovo piano di rottamazione le cartelle riguardanti l’Iva riscossa all’importazione, le multe, le ammende e le sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna, i crediti da danno erariale per sentenze di condanna della Corte dei Conti, il recupero di aiuti di Stato, e infine le sanzioni pecuniarie dovute per provvedimenti e sentenze penali di condanna.
Il nuovo sistema della rottamazione cartelle, infatti, include solamente i debiti tributari o gli obblighi previdenziali o assistenziali. Inoltre, la rottamazione è stata estesa anche alle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della strada.
Cosa prevede?
Tutti i contribuenti che decideranno di aderire alla nuova rottamazione, dal 2017, saranno tenuti a versare il rispettivo debito capitale, gli interessi per dilazione di pagamento (4%) e l’aggio (ricalcolato), tuttavia verranno risparmiati dal calcolo delle sanzioni e degli interessi sulla multa ricevuta.
Modulo e istruzioni per compilare la domanda.
Il modulo per aderire alla definizione agevolata è scaricabile dal portale di Equitalia oppure presso gli Sportelli dell’Agente di riscossione. Quest’ultimo dovrà essere compilato interamente e dovrà essere consegnato, insieme ad un documento di identità valido, presso gli Sportelli Equitalia oppure inviato a mezzo mail o alla casella e-mail/PEC della Direzione Regionale di Equitalia Servizi di riscossione di riferimento. Sarà Equitalia a comunicare al contribuente l’ammontare complessivo degli importi dovuti, inviando i bollettini per il pagamento.
Modalità di pagamento
Si potrà optare per un’unica soluzione oppure pagamento rateale. Nel caso in cui si scelga di pagare a rate è stato previsto il pagamento in 5 rate, tuttavia il 70% del debito dovrà essere stato pagato entro l’anno 2017.
Termini di domanda e rate
La domanda dovrà essere inoltrata entro il 31 marzo 2017.
In merito alle scadenze delle rate, esse sono suddivise come segue:
– 3 rate, di pari importo, nel 2017 nei mesi di luglio, settembre e novembre;
– 2 rate, sempre di pari importo, nel 2018 nei mesi di aprile e settembre.