Nuove Imprese a tasso 0: il finanziamento che premia giovani e donne

Autoimprenditorialità è l’incentivo di Invitalia che sostiene i giovani e le donne di tutta Italia che vogliono avviare un’impresa. In dotazione 50 milioni di euro, con finanziamento a tasso zero, della durata massima di 8 anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile.

Possono beneficiare delle seguenti agevolazioni le micro e piccole imprese: costituite in forma societaria, ivi incluse le società cooperative; la cui compagine societaria e’ composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni o da donne; costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione; d) di micro e piccola dimensione.

Le spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:

  • suolo aziendale;
  • fabbricati, opere edili / murarie, comprese le ristrutturazioni;
  • macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  • brevetti, licenze e marchi;
  • formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del soggetto beneficiario, funzionali alla realizzazione del progetto;
  • consulenze specialistiche.

Iniziative ammissibili

Sono agevolabili le iniziative che prevedono programmi di investimento non superiori a 1.500.000,00 euro relativi:

a) alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;

b) alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;

c) al commercio e al turismo;

d) alle attività riconducibili anche a piu’ settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, riguardanti:

• la filiera turistico-culturale, intesa come attività finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonche’ al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza;

• l’innovazione sociale, intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative. I programmi di investimento devono essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Se sei interessato alla partnership

Se sei interessato contattaci scrivendo a frontoffice@alden.it