Nuove imprese a tasso zero

L’incentivo è dedicato ai giovani fino a 35 anni e alle donne di tutte le età sull’intero territorio nazionale.
Le agevolazioni prevedono un finanziamento agevolato a tasso zero che un contributo a fondo perduto che può coprire fino ad un massimo del 90% dell’investimento complessivo per i progetti d’impresa fino a 3 milioni di euro. Con ON-Oltre Nuove IMPRESE A TASSO ZERO si amplia la platea dei potenziali beneficiari includendo non anche le imprese costituite nei 5 anni precedenti la firma del contratto anziché quelle nei 12 mesi precedenti. Cambiano le regole a seconda della costituzione delle PMI.

• Le imprese costituite da non più di tre anni – cd “baby società” possono presentare progetti di investimento fino ad 1,5 milioni di euro.
In questo caso, la misura prevede un finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui:
– Limite dell’80% come agevolato;
– Limite massimo del 20% a fondo perduto.
È possibile richiedere un ulteriore contributo come capitale circolante fino al 20% delle spese di investimento per beni materiali e immateriali (per acquisto materie prime servizi necessari allo svolgimento dell’attività e godimento di beni di terzi) rientranti sempre nell’investimento complessivo.

• Le imprese costituite dai 3 ai 5 anni- cd “senior società” possono, invece, presentare progetti di investimento fino a 3 milioni di euro.
Anche in questo caso il finanziamento concedibile è fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui:
– 75% come agevolato;
– Limite massimo del 15% come fondo perduto.

ATTIVITÀ AMMESSE
I programmi di investimento devono riguardare i settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
Per le imprese costituite da non più di 36 mesi: nuove iniziative o sviluppo delle attività esistenti.
Per le imprese costituite dai 3 ai 5 anni: nuove iniziative, ampliamento, diversificazione o trasformazione delle attività già esistenti sempre nei settori sopraindicati.

SPESE AMMISSIBILI
Tra le spese ammissibili rientrano: opere murarie, impianti, attrezzature e macchinari; programmi informativi, acquisto brevetti e/o licenze d’uso, consulenze specialistiche nel limite del 5% dell’investimento ammissibile.
Spese ammissibili solo in relazione alle imprese non costituite da più di 36 mesi: materie prime, servizi e godimento beni di terzi (limite max 20%).
Spese ammissibili solo per le imprese costitute da più di 36 mesi e operanti nel settore del turismo è consentito l’acquisto dell’immobile sede dell’attività nel limite max del 40% dell’investimento complessivo ammissibile.