Microcredito – Fondo di garanzia

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il Decreto del 18 marzo 2015, modifica le modalità di accesso all’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI per le operazioni di microcredito, prevedendo una procedura di prenotazione della garanzia direttamente attivabile da parte dei soggetti beneficiari finali attraverso prenotazione online. Tutto ciò al fine di sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità semplificando le modalità di accesso alle fonti finanziarie.

La garanzia, concessa gratuitamente, copre l’80% dell’importo del finanziamento erogato da un soggetto finanziatore (operatore del microcredito, istituto bancario o intermediario finanziario).

Chi beneficia della misura?

Imprese già costituite o i professionisti con i seguenti requisiti:
• Titolarità di partita IVA da non più di 5 anni.
• Numero di dipendenti non superiore ai 5 dipendenti, ovvero 10 nel caso di Società di persone, SRL semplificate, cooperative.
• Attivo patrimoniale (massimo 300.000 euro), ricavi lordi (fino a 200.000 euro) e livello di indebitamento (non superiore a 100.000 euro).
• I professionisti, inoltre, devono essere iscritti agli ordini professionali o aderire alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 4/2013.

Quali sono le agevolazioni?
Il finanziamento ha durata massima di 7 anni,
• non è assistito da garanzie reali
• ha un limite di euro 25.000 per ciascun beneficiario (aumentato di euro 10.000 qualora il finanziamento preveda l’erogazione frazionata, subordinando i versamenti al pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse e al raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto.)

E’ possibile concedere allo stesso soggetto un nuovo finanziamento per un ammontare, che sommato al debito residuo di altre operazioni di microcredito, non superi il limite di 25.000 euro o, nei casi previsti, di 35.000 euro.

Quali sono le spese ammissibili?

Acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta (compreso il pagamento dei canoni del leasing, il microleasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative), al pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e al sostenimento dei costi per corsi di formazione.

Termini e procedura
I soggetti beneficiari finali possono attivare la procedura di accesso diretto. E’ già possibile inoltrare domanda online per richiedere l’agevolazione.

 

Scarica la scheda di sintesi stampabile sulla misura agevolativa.