Contributo per valorizzare proprieta’ industriale: Marchi+2

Disponibili 2,8 milioni di euro per il bando Marchi+2 a favore delle PMI per la tutela dei marchi all’estero, emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con Unioncamere.

Quest’intervento mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso la concessione di agevolazioni per l’estensione all’estero dei propri marchi, nello specifico sono dirette a:

  • favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno) – MISURA A
  • favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) – MISURA B

BENEFICIARI
Potranno presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che:
– abbiano sede legale e operativa in Italia:
– siano regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese;
– non siano in stato di liquidazione o scioglimento e non siano sottoposte a procedure concorsuali;
– non abbiano nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D.Lgs. n. 159/2011);
– non siano escluse dagli aiuti “de minimis”, ai sensi dell’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013;
– non abbiano procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche.

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa fino all’80% delle spese ammissibili sostenute, ma sale al 90% nel caso in cui la registrazione interessi Usa e/o Cina.

Ciascuna impresa può richiedere contributi sia per la Misura A che per la Misura B, fino al raggiungimento dell’importo massimo di 20mila euro.

SPESE AMMISSIBILI
Saranno ammissibili le spese relative a:
– progettazione del nuovo marchio (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico).

Nel caso di registrazione internazionale presso OMPI (Misura B), la domanda internazionale di registrazione del marchio dovrà essere depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda nazionale o comunitaria;
– assistenza per il deposito;
– ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare;
– assistenza legale per azioni di tutela del marchio in caso di opposizione/rifiuto/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione;
– tasse di deposito presso UAMI per la registrazione comunitaria (Misura A) o presso UIBM o UAMI e presso OMPI per la registrazione internazionale (Misura B).

TERMINI

Le domande possono essere presentate dal 1° febbraio 2016 a sportello (fino ad esaurimento delle risorse) .