Lombardia: credito IN-CASSA

Credito InCassa B2B è la misura attivata da Regione Lombardia finalizzata allo smobilizzo dei crediti commerciali (maturati o maturandi) vantati dalle micro, piccole, medie e grandi imprese lombarde di tutti i settori nei confronti di altre imprese (o altri soggetti debitori esclusi gli Enti locali). La misura si declina in due rami. Scopriamoli assieme.

SOTTOMISURA A – Liquidità alle Micro piccole e medie imprese (Mpmi)

Che cosa è

L’iniziativa agevola l’accesso a una o più linee di credito a breve auto liquidanti, grazie alla Garanzia a costo zero di Regione Lombardia.

La linea può essere ricompresa tra 10 mila e 1,5 milioni di euro, con spread massimo del 3,50%.

La garanzia, a valere sul Fondo Jeremie FESR, copre l’80% del valore della linea di credito. È prestata a favore dell’intermediario finanziario convenzionato e nell’interesse delle MPMI a copertura dell’eventuale mancato rientro dell’esposizione finanziaria delle imprese e nel rispetto del regime de minimis.

La garanzia ha efficacia massima di 18 mesi meno un giorno.

Beneficiari

La Sottomisura A si rivolge alle micro, piccole e medie imprese con sede legale o operanti in Lombardia, appartenenti a tutti i settori (a esclusione del settore attività finanziarie e assicurative) e iscritte al registro delle imprese.

Cosa finanzia

La linea finanzia l’anticipo di crediti commerciali non scaduti (attuali o futuri) in risposta al fabbisogno di circolante. Sono esclusi i crediti nei confronti degli Enti Locali.

Modalità di accesso

Una volta individuato il proprio intermediario finanziario convenzionato, è possibile inoltrare la domanda di partecipazione per via telematica.

Dotazione finanziaria

  • 200 milioni di euro resi disponibili dagli Intermediari per la concessione di Linee di credito;
  • 20 milioni di euro di garanzia resa disponibile da Regione Lombardia a valere su risorse POR FESR 2007-2013.

 

SOTTOMISURA B – Liquidità alle grandi imprese

Che cos’è

Prevede l’abbattimento del costo per le operazioni di cessione del credito pro soluto, grazie al contributo in c/interessi di Regione Lombardia.

Il contributo è pari allo 0,75 %; nel caso in cui l’impresa beneficiaria abbia aderito al Codice Italiano Pagamenti Responsabili alla data di presentazione della domanda di partecipazione, il contributo è maggiorato fino all’1,25%.

Il contributo è concesso ai sensi e nei limiti del regime de minimis.

La commissione sull’operazione di factoring ha un margine massimo del 3,5%.

Beneficiari

La Sottomisura B si rivolge alle grandi imprese con sede legale o operanti in Lombardia, appartenenti a tutti i settori (a esclusione del settore attività finanziarie e assicurative) e iscritte al registro delle imprese.

Cosa finanzia

Mediante le operazioni di cessione del credito pro soluto è possibile smobilizzare i crediti commerciali vantati nei confronti di altre imprese o altre tipologie di soggetto debitore, ad esclusione degli Enti Locali.

Modalità di accesso

Per la Sottomisura B è possibile partecipare fino ad esaurimento risorse.

Una volta individuato il proprio intermediario finanziario convenzionato, è possibile inoltrare la domanda di partecipazione per via telematica.

Dotazione finanziaria

  • 300 milioni di euro messi a disposizione dagli intermediari finanziari aderenti (banche e factor) per operazioni di cessione pro soluto del credito,
  • 9,5 milioni di euro di contributo regionale per l’abbattimento dei costi finanziari connessi alle operazioni di cessione dei crediti.