Lazio, bando “Mobilità sostenibile e intelligente”.

La Regione Lazio ha approvato l’Avviso pubblico “Mobilità sostenibile e intelligente” (POR FESR Lazio 2014-2020, Asse I – Ricerca e innovazione e Asse 3 – Competitività). La dotazione del bando, per contributi a fondo perduto, ammonta a 16.500.000 euro di cui una quota pari a 3.300.000 euro destinata ai Progetti Semplici ed una quota pari a 13.200.000 destinata ai Progetti Integrati.

  • Progetti Semplici: Progetti Imprenditoriali composti da un Piano di Investimento Materiale e Immateriale che può essere completato da investimenti in Efficienza Energetica e/o da Attività per l’Internazionalizzazione, a cui si applica la procedura “a sportello”. I Progetti Semplici possono presentare un importo complessivo di Spese Ammissibili non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 500.000.
  • Progetti Integrati: Progetti Imprenditoriali che possono essere composti da una o più Attività RSI, da un Piano di Investimenti Materiali e Immateriali, anche frutto dei risultati di una preesistente attività di ricerca, da Attività per l’Internazionalizzazione, Investimenti in Efficienza Energetica e prevedere Spese per Consulenze Strumentali alla realizzazione del Progetto Imprenditoriale, a cui si applica la procedura “a graduatoria”. I Progetti Integrati possono presentare un importo complessivo di Spese Ammissibili non inferiore a 500.000 euro, oppure, se composti da sole Attività RSI, un importo complessivo di Spese Ammissibili non inferiore a 200.000 euro. Ogni singolo Progetto Integrato non potrà complessivamente beneficiare di una Sovvenzione superiore a 3.000.000.

Gli ambiti nei quali dovranno essere conseguiti risultati significativi rispetto alla Mobilità sostenibile e intelligente, con conseguente impulso e crescita delle filiere collegate alle aree di specializzazione intelligente suddette sono l’automotive, la logistica e i trasporti. Lo sviluppo e le soluzioni tecnologiche per il riposizionamento competitivo delle filiere individuate dovranno riguardare:

  • Sviluppo e adozione di soluzioni innovative di prodotto e di processo per un sistema di mobilità integrato, efficiente, ecosostenibile e sicuro.
  • Sviluppo e adozione di soluzioni intelligenti e integrate per la comunità e la mobilità.
  • Sviluppo della capacità di operare lungo le catene globali del valore e di internazionalizzare la propria presenza sul mercato.

Beneficiari

I Progetti Semplici possono essere presentati da PMI e Liberi Professionisti che rientrano nei parametri dimensionali di PMI, esclusivamente in forma singola.

I Progetti Integrati possono essere presentati da: Imprese e Liberi Professionisti, in forma singola; Imprese e Liberi Professionisti, in accordo ed in Effettiva Collaborazione con un Organismo di Ricerca e Diffusione della Conoscenza; Aggregazioni Temporanee, con eventuale presenza di Organismi di Ricerca e di Diffusione della Conoscenza.

Agevolazione

Le sovvenzioni sono contributi a fondo perduto che, in base al caso specifico, vanno dal 10% al 70% delle spese ammissibili.

Con riferimento ai soli Progetti Integrati, il beneficiario deve obbligatoriamente presentare richiesta di anticipazione nella misura minima del 20% della Sovvenzione concessa, entro i tempi e con le modalità previste nel Disciplinare. È fatta salva la facoltà di richiedere un anticipo in misura superiore al 20%, comunque fino ad un massimo del 40% della Sovvenzione concessa.

Modalità e Tempistiche

La presentazione delle richieste può avvenire:

  • per i Progetti Semplici dalle ore 12:00 del 27 settembre 2016 fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2016
  • per Progetti integrati dalle ore 12:00 del 20 settembre 2016 e fino alle ore 12:00 del 20 ottobre 2016.