Lavoro: reperibilità durante la malattia
Il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 ha recantemente definito disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità.
Riportiamo di seguito novità in merito alla reperibilità durante la malattia:
L’art. 25 del D.Lgs. n. 151/2015, rimanda ad un successivo decreto del Ministero del Lavoro che vada a regolare le casistiche di esenzione dal controllo di reperibilità durante lo stato di malattia. Allo stato attuale, infatti, le Unità Sanitarie predispongono un servizio idoneo ad assicurare entro lo stesso giorno della richiesta, anche se domenicale o festivo, in fasce orarie di reperibilità, il controllo dello stato di malattia dei lavoratori dipendenti per tale causa assentatisi dal lavoro e accertamenti preliminari al controllo stesso anche mediante personale non medico, nonché un servizio per visite collegiali presso poliambulatori pubblici per accertamenti specifici.
Tali accertamenti, nella sostanza, sono soggetti però a casistiche di esenzione che dovranno essere implementate dal decreto di prossima pubblicazione e che andranno ad affiancarsi a quelle oggi previste quali, a titolo di esempio, patologie gravi che richiedono terapie salva vita o malattie derivanti da infortuni sul lavoro.