Bando internazionalizzazione 2018: contributi in Campania

Con la pubblicazione dell’avviso pubblico per l’internazionalizzazione, la Regione Campania ha stanziato 20 milioni di euro, sotto forma di contributi in conto capitale con l’obiettivo di agevolare le micro, piccole e medie imprese, nella realizzazione di progetti di investimento finalizzati all’internazionalizzazione in Paesi sia dell’Unione Europea che extra UE.

Dei 20 milioni di euro di dotazione finanziaria ben 15 sono riservati alle imprese che operano in settori strategici dell’economia campana, cioè:

  1. Aerospazio (Settore aeronautico; settore spazio; settore difesa e sicurezza);
  2. Beni culturali, Turismo, Edilizia sostenibile (Sistema dell’industria della cultura; Turismo; Costruzioni ed edilizia);
  3. Biotecnologie, Salute dell’uomo, Agroalimentare (Settore farmaceutico; Settore dei dispositivi medici/biomedicale; Settore del pure biotech; Settore agroindustriale);
  4. Energia e Ambiente (Settore produzione energia elettrica; Settore conversione e accumulo energia; Settore dispositivi per la misurazione e l’erogazione di energia elettrica; Settore sicurezza del territorio e gestione delle risorse ambientali; Settore bioplastiche e biochemicals);
  5. Materiali avanzati e Nanotecnologie;
  6. Trasporti di superficie, Logistica (Settore automotive; Settore delle costruzioni dei veicoli e dei sistemi di trasporto su rotaia; Logistica portuale e aeroportuale);
  7. Tessile, Abbigliamento, Calzature.
In che cosa consiste l’avviso pubblico per l’internazionalizzazione?

Le linee di intervento sono due. La prima riguarda l’erogazione di voucher per la partecipazione di Micro e PMI campane ad eventi fieristici internazionali; la seconda è finalizzata alla concessione di contributi per programmi di internazionalizzazione delle Micro e PMI campane. Per entrambe le linee il contributo coprirà una percentuale di spese ammissibili del 70%.

Per la partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale, l’importo massimo è di 3.000 € per eventi fieristici nei paesi UE (Italia compresa) e di 5.000 € per eventi fieristici in Paesi extraeuropei. Ciascuna impresa può beneficiare, al massimo, di 4 voucher, di cui al massimo 2 per paesi europei (Italia compresa) e 2 per gli eventi in paesi extraeuropei.

Per la concessione di contributi finalizzati al finanziamento di Programmi di internazionalizzazione delle Micro e PMI campane, l’importo varia in relazione a chi presenta la domanda. Per i progetti presentati da micro e PMI in forma singola, la sovvenzione è pari al massimo a 150 mila Euro; i progetti delle aggregazioni temporanee (Reti-contratto) il contributo è di massimo 150 mila Euro per singola micro PMI aderente e di Euro 500 mila per l’intero Programma di Internazionalizzazione.

Chi può beneficiare dei contributi?

Sono ammesse a beneficiare dei contributi le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata in Reti di impresa con o senza personalità giuridica, consorzi o società consortili.

Quando si può presentare domanda?

Le domande di aiuto possono essere presentate dal 18 aprile 2018. La procedura di valutazione delle domande è a graduatoria.

Per i progetti di internazionalizzazione la presentazione delle domande avviene secondo le seguenti scadenze:

  1. dal 13 giugno 2018, i richiedenti provvedono a registrarsi nell’apposita sezione della piattaforma web;
  2. dal 28 giugno 2018, i richiedenti, già registrati, compilano on line il modulo di domanda, disponibile sulla medesima piattaforma web, firmato digitalmente;
  3. dal 13 luglio 2018 ed entro il 23 luglio i richiedenti procedono all’invio telematico del modulo stesso, utilizzando sempre la piattaforma web sopra richiamata.
Quali sono le spese ammesse a contributo?

Tramite l’avviso pubblico per l’internazionalizzazione 2018 è possibile spesare i costi in relazione al tipo di progetto che si intende avviare, come ad esempio: affitto dell’area espositiva e dello stand, le spese di interpretariato, servizi assicurativi e di trasporto, servizi per consulenze, spese di promozione e di marketing, incoming di operatori esteri, utilizzo temporaneo di uffici e/o sale espositive all’estero, e altro ancora.

Possiamo aiutarti?

Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it oppure segui la nostra pagina Facebook per saperne di più sulle nuove agevolazioni.