Green New Deal 2022
Decreto Interministeriale MISE MEF 01/12/21
Decreto Direttoriale MISE 23/08/22
Dotazione
600 milioni di euro, a valere sul Fondo rotativo per le imprese e gli investimenti in ricerca (FRI)
150 milioni di euro, a valere sulle disponibilità assegnate dalla Legge 160 del 27/12/2019
Entrambe le dotazioni sono suddivise equamente tra procedura a sportello e procedura negoziale

Beneficiari
Imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, sia come singole proponenti che in forma congiunta (contratto di rete o altra forma contrattuale di collaborazione) tra:
• max 3 co-proponenti per programmi di importo inferiore a 10 milioni di euro
• max 5 co-proponenti per programmi di importo superiore a 10 milioni di euro
rogetti ammissibili
Progetti di Ricerca & Sviluppo, e per le PMI anche di industrializzazione dei risultati, di importo non inferiore a 3 milioni di euro, volti a perseguire gli obiettivi del New Green and Innovation Deal, quali decarbonizzazione dell’economia, economia circolare, riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.
Voci di spesa ammissibili
Per le attività di ricerca e sviluppo sono ammissibili voci per:
– Personale dipendente (escluse mansioni amministrative, contabili e commerciali)
– Strumenti e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
– Servizi di consulenza e altri servizi inclusi acquisizione e ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, brevetti e know-how
– Materiali
– Spese generali
Per le attività di industrializzazione concesse alle PMI sono ammissibili voci per:
– Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi
– Immobilizzazione immateriali relative a brevetti di nuove tecnologie, prodotti e processi
– Consulenze di natura non continuativa o periodica
Agevolazione
• Finanziamento agevolato, a tasso dello 0.5% nominale annuo, di importo pari al 60% dei costi di progetto, concedibile in presenza di finanziamento bancario almeno per il 20% dell’importo progettuale
• Contributo a fondo perduto pari al 15% dei costi ammissibili come contributo alla spesa in ricerca industriale e sviluppo sperimentale e consulenza all’industrializzazione, per il 10% come contributo in conto impianti
Presentazione delle domande, scadenza e durata
Le domande potranno essere presentate dal 17/11/2022 secondo procedure distinte, comunque con istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione:
• a sportello per programmi di importo fra 3 e 10 milioni di euro
• negoziale per programmi di importo fra 10 e 40 milioni di euro
I progetti devono avere durata compresa tra 12 e 36 mesi.
Per maggiori informazioni sul “Green New Deal” e per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa, compila il form qui sotto.