Funder 35: fondi per le imprese giovanili.

2.650.000,00 euro i fondi messi a disposizione per incentivare e sostenere le migliori imprese giovanili che operano in campo culturale.

BENEFICIARI

Organizzazioni culturali private non profit attive da almeno 2 anni in uno dei seguenti campi:

1) produzione artistica/creativa in tutte le sue forme;

2) servizi di supporto alla conoscenza, alla valorizzazione, alla tutela, alla conservazione, alla circolazione dei beni e delle attività culturali.

Tali organizzazioni devono soddisfare uno o entrambi dei seguenti requisiti:

  • Organo di Gestione costituito in maggioranza assoluta (50% più uno) da membri di età inferiore ai 35 anni;
  • cariche principali (Presidenza e Vicepresidenza) nell’Organo di Gestione ricoperte da membri di età inferiore ai 35 anni.

Inoltre, le imprese devono avere sede operativa ed essere effettivamente attive nell’area che comprende:

  • le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta;
  • le province di Bologna, Modena, Parma e Ravenna in Emilia Romagna, Pordenone e Udine in Friuli-Venezia Giulia, le province della Spezia e di Genova in Liguria, le province di Ascoli Piceno e Ancona nelle Marche, di Firenze, Livorno e Lucca in Toscana, le province di Belluno, Padova, Rovigo, Verona e Vicenza in Veneto.

AGEVOLAZIONI

Contributo a fondo perduto non superiore al 75% dei costi totali del progetto, proporzionato al tipo di progetto proposto e alla dimensione economico-finanziaria dell’organizzazione proponente.

PROGETTI AMMISSIBILI

Progetti volti rendere sostenibili le imprese proponenti e le loro attività attraverso:

  • azioni mirate al miglioramento/ripensamento della struttura organizzativa (es. nuovi modelli operativi e strumenti gestionali, iniziative di qualificazione del personale non artistico e dei servizi interni di supporto tramite percorsi di formazione e innesto di competenze manageriali);
  • azioni finalizzate al rinnovamento, anche attraverso l’uso di tecnologie innovative, dei processi e degli strumenti di produzione (funzionali al rafforzamento, all’estensione, alla differenziazione dell’offerta);
  • azioni finalizzate all’introduzione sul mercato di prodotti o servizi di carattere innovativo, in grado di favorire il posizionamento strategico dell’organizzazione;
  • azioni orientate all’attivazione di collaborazioni stabili e aggregazioni/fusioni con altri soggetti del settore nella prospettiva di realizzare economie di scopo e/o di scala. Tali attività devono essere avviate successivamente al 31 dicembre 2016 e devono avere durata massima di tre anni.

MODALITA’ E TERMINI

Presentazione del progetto su apposita piattaforma dal 2 maggio 2016 al 1° luglio 2016