Fondo Rotativo
Il Fondo Rotativo prevede incentivi destinati alle imprese alberghiere.
Finalità
Le finalità sono gli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale.
Beneficiari
Gli incentivi sono riconosciuti alle imprese alberghiere, alle strutture che svolgono attività agrituristica, alle strutture ricettive all’aria aperta, nonché alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici.
Interventi Ammissibili
a) interventi di riqualificazione energetica, compresa la sostituzione integrale o parziale dei sistemi di condizionamento in efficienza energetica dell’aria;
b) interventi di riqualificazione antisismica;
c) interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
d) interventi edilizi funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alla lettera a) e b);
e) interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
f) interventi per la digitalizzazione;
g) acquisto/rinnovo arredo;
h) interventi riguardanti i centri termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi
acquatici e faunistici;
Spese ammissibili
a) servizio di progettazione (max il 2%)
b) suolo aziendale e sue sistemazioni (max il 5%)
c) fabbricati, opere murarie e assimilate (max il 50%)
d) macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica
e) spese per la digitalizzazione (esclusi i costi relativi alla intermediazione commerciale, max il 5%);Le spese ammissibili, al netto dell’ IVA, non devono essere inferiori a € 500.000,00 (cinquecentomila/00) e non superiori a € 10.000.000,00 (diecimilioni/00).
Agevolazioni
Gli incentivi coprono il 100% della spesa ammissibile con un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato e un finanziamento bancario di pari importo.
Il contributo diretto alle spese è concesso in base alla dimensione di impresa e alla localizzazione dell’impresa. Per i programmi realizzati nelle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, il contributo diretto alla spesa è articolato come segue:
- per le imprese di dimensioni micro, 30 % a fondo perduto e 70% finanziamento (di cui 35% finanziamento agevolato e 35 % finanziamento bancario con banca convenzionata);
- per le imprese di piccola dimensione 23 % a fondo perduto e 77% finanziamento (di cui 38,5 % finanziamento agevolato e 38,5 % finanziamento bancario con banca convenzionata);
- per le imprese di media dimensione 18 % a fondo perduto e 82% finanziamento (di cui 41% finanziamento agevolato e 41% finanziamento bancario con banca convenzionata);
- per le imprese di grandi dimensioni 10 % a fondo perduto e 90% finanziamento (di cui 45 % finanziamento agevolato e 45 % finanziamento bancario con banca convenzionata);
Termine
In attesa di determinazione.
Per maggiori informazioni sul “Fondo rotativo” e per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa, compila il form qui sotto.