Fondi per investimenti di ricerca in Ict
L’Unione Europea apre 5 call nell’ambito del programma di investimenti Horizon 2020 destinando 230 milioni di euro per progetti Ict che puntino sulle tecnologie per l’informazione e la comunicazione con articolare sostegno verso progetti legati al 5G, tecnologia che punta a superare le performance delle attuali connessioni mobili.
Approfondimento e topic
Nel topic “5G: Partenariati pubblico privati per la ricerca e convalida di sistemi e tecnologie critiche” rientrano iniziative per massimizzare e favorire le partnership sulle nuove reti, per le quali l’Ue mette a disposizione 100 milioni. Altri 45 milioni sono destinati alla tematica “5G Ppp tecnologie convergenti” e in particolare al finanziamento di progetti legati alle reti miste.
La call “Reti di ricerca al di là del 5G” si rivolge allo sfruttamento della ricerca accademica e al trasferimento dei suoi risultati al tessuto di Pmi e startup dell’Ue, con un budget di 18 milioni.
Ci sono infine 24,5 milioni per “Smart, ogni cosa in ogni luogo”, ovvero per lo sviluppo e l’adozione di tecnologie digitali in ambito industriale, e 38 milioni per progetti di convalida delle nuove tecnologie per l’audiovisivo e i social media. In generale, è prevista una copertura del 100% dei costi eleggibili per ricerca e innovazione (ricerca di base o applicata, sviluppo tecnologico, test e validazione su prototipo) e del 70% per altre azioni innovative come prototipazione, testing, sperimentazione e validazione del prodotto su larga scala.