Molise: bando per l’internazionalizzazione delle PMI

Le imprese del Molise grazie all’avviso pubblicato dalla Regione Molise possono sostenere, con un’agevolazione a fondo perduto, i progetti finalizzati allo sviluppo delle capacità d’internazionalizzazione riconducibili a specifiche esigenze di settori, reti d’imprese, filiere produttive e distretti e per favorire un migliore posizionamento strategico del “Made in Molise” sul piano internazionale, sia in termini di penetrazione dei mercati che di cooperazione negli investimenti.

Le aziende possono accedere alle iniziative in raggruppamenti, anche temporanei. La dotazione finanziaria dell’avviso è di € 1.200.000. Il contributo sarà concesso in regime “de minimis”, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013.

Per chi? I soggetti beneficiari

Possono presentare domanda i raggruppamenti di PMI.

In particolare sono considerati soggetti ammissibili alla presentazione di proposte progettuali:

  • Reti di imprese di micro, piccola e media dimensione, aventi sede o unità operativa in Regione;
  • Consorzi e Società consortili costituiti, anche in forma cooperativa;
  • Altre forme di raggruppamento giuridicamente riconosciute.

In caso di Aggregazione Temporanea, le PMI Partner devono rispettare le seguenti condizioni:
a) tutti i Partner devono essere regolarmente iscritti al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio entro la data di presentazione della domanda e possedere i requisiti (parametri dimensionali e caratteri di autonomia) di piccola e media impresa. La mancanza dei requisiti da parte di uno solo dei Partner rende inammissibile l’intero Progetto;
b) devono essere composte da un minimo di 3 imprese fra loro indipendenti (o che siano Soggetti Terzi ed Indipendenti,); saranno considerate non ammissibili le domande presentate da raggruppamenti costituiti da meno di 3 imprese;
c) l’atto costitutivo dell’Aggregazione deve necessariamente prevedere l’individuazione tra i Partner del Capofila, che sarà l’unico interlocutore nei rapporti con la Regione Molise.
In caso di reti:
d) essere costituite o costituirsi, tramite atto pubblico e/o scrittura privata autenticata regolarmente registrati all’Agenzia delle Entrate. Le imprese partner (destinatari) dovranno, oltre che rientrare nella definizione di PMI, in ogni caso possedere i seguenti ulteriori requisiti di ammissibilità.
e) essere regolarmente iscritte al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio entro la data di presentazione della domanda;
f) esercitare attività industriale di produzione di beni e servizi, come indicato dall’art. 2195 del c.c. ed esclusa l’impresa agricola come definita all’art. 2135 del c.c., e che come tali sono iscritti alla camera di commercio;
g) possedere i requisiti (parametri dimensionali e caratteri di autonomia) di piccola e media impresa.

Come? L’entità e forma dell’agevolazione

Le agevolazioni sono concesse secondo il seguente schema:

  • Per raggruppamenti fino a 3 imprese l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a € 15.000 fino all’importo massimo di € 45.000;
  • Per raggruppamenti fra 4 e 7 imprese l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a € 35.000 fino all’importo massimo di € 135.000;
  • Per raggruppamenti di 8 o più imprese l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a € 50.000 euro fino all’importo massimo di € 150.000.
Quando? Le scadenze

La domanda può essere inviata a partire dalle ore 10.00 del 20/04/2018 e non oltre le ore 12:00 del 20/06/2018.

Possiamo aiutarti? Contatti

Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it oppure segui la nostra pagina Facebook per saperne di più sulle nuove agevolazioni.

Fissa un appuntamento