Prevenzione e contrasto al disagio giovanile

Con la sottoscrizione del Protocollo d’intesa, i Dipartimenti della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e delle Politiche Antidroga ai sensi della legge n. 241/1990 e s.m.i., si sono impegnati a intraprendere, di comune intesa, iniziative finalizzate alla rimozione degli ostacoli al pieno esercizio dei diritti dei giovani destinando fondi per € 8.500.000,00 al fine di finanziare progetti che mirano alla rimozione degli ostacoli dei giovani che vivono in condizioni di disagio, promuovendo la prevenzione dell’uso di droghe convenzionali e non convenzionali.

BENEFICIARI

• Associazioni di Promozione Sociale
• Cooperative sociali
• Organizzazioni di volontariato
• Fondazioni, enti morali, enti ecclesiastici e associazioni

PROGETTI

Gli ambiti di intervento del presente Avviso, per i quali possono essere presentate le proposte progettuali sono:

I. la prevenzione e il contrasto al disagio giovanile attraverso la promozione di azioni di sistema sui territori che, attraverso l’innovazione sociale ed il lavoro in rete, agiscano per contrastare l’esclusione e la diffusione di comportamenti a rischio, con riferimento all’individuazione e al reinserimento dei giovani NEET;

II. la prevenzione di ogni forma di incidentalità stradale causata dalla guida in stato di alterazione psicofisica per l’uso di alcol-droga correlati;

III. la sensibilizzazione dei minori per favorire un uso controllato e responsabile del web, evitando il loro accesso a siti pericolosi in quanto luoghi di reperimento di sostanze psicoattive dannose per la salute.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili i seguenti costi:
• i costi del personale (per il 70% del costo totale del progetto);
• le spese per l’acquisto di servizi e forniture (per una quota max del 20% del costo totale del progetto);
• le spese per trasferimenti e soggiorni, (per una quota max del 5% del costo totale del progetto);
• altri costi che derivano dalle esigenze di realizzazione del progetto quali, a titolo esemplificativo, la realizzazione di materiale informativo, ecc. (per una quota non superiore al 10% del costo totale del progetto);
• spese generali (per una quota non superiore 10% del costo totale del progetto).

AGEVOLAZIONI

Il finanziamento fino al 75% del costo complessivo del progetto. Il soggetto proponente deve garantire un cofinanziamento pari ad almeno il 25% del costo totale del progetto.
La richiesta di finanziamento pubblico per ciascun progetto presentato non può essere inferiore a euro 50.000,00 e superiore a euro 100.000,00.

TERMINI

La procedura sarà accessibile a partire dal 21 settembre 2015 fino alle ore 18 del 16 Novembre.