CULTURA CREA- MITI MUSIC
L’ idea progettuale nasce dalla volontà di due professionisti del settore culturale musicale di voler offrire un servizio nuovo e originale allo spettatore appassionato dell’opera sinfonica.
Il maestro, direttore e compositore Tiziano Citro, attraverso i suoi studi al Conservatorio ha maturato ampie competenze nell’organizzazione di spettacoli musicali. Nel tempo è stato sostenuto nella realizzazione di alcuni eventi svolti sul territorio regionale dalla Sig. ra D’Ascoli che si è avvicinata al campo sinfonico per mera passione. Da questa collaborazione è nata l’idea di costituire un’azienda che sia attiva nel campo della “performing art”, specificamente l’ azienda creerà dei format narrativi e di comunicazione in cui all’ opera sinfonica realizzata da artisti di comprovata esperienza si affiancheranno rappresentazioni grafiche e audio multimediali.
La società che si intende costituire sarà chiamata MULABEX SRL , abbreviazione di MusicLABexperience e mira a realizzare un laboratorio musicale itinerante, unico come concetto qui al sud ed sicuramente in Italia. Il progetto MUSICLAB si basa inizialmente sulla realizzazione di 15 spettacoli itineranti di musica classica sinfonica corale organizzati in alcuni comuni della provincia salernitana, prediligendo le piazze e gli attrattori culturali più ampi e suggestivi. Lo scopo della rassegna è quello di valorizzare chiese e palazzi storici.
Inoltre, l’amore per tutte le forme dell’arte espresse ha spinto il maestro Citro a pensare l’organizzazione sinfonica in modo differente, così da avvicinare un’utenza più vasta.
Ecco perché i richiedenti hanno deciso di creare un programma che dall’esterno assomiglia ad un open space montato nelle piazze e chiese salernitane e che all’interno possa rappresentare un punto di ritrovo culturale e ricreativo per tutti coloro che amano l’arte in tutte le sue forme. Le risorse che si esiberanno, oltre allo stesso maestro Citro, saranno 3 musicisti di comprovata esperienza che già in passato hanno collaborato con il maestro in manifestazioni di respiro internazionale.
Attraverso questa piccola orchestra formata dai 3 artisti diretti dal maestro, sarà possibile con il supporto del software audiovisisvo individuato e di un ingegnere informatico esperto nella campo della multimedia art, la realizzazione di una rappresentazione lirica che usualmente viene riprodotta da un’ orchestra composta da circa 50 orchestrali.
MusicLAB mira a realizzare un laboratorio musicale itinerante in forma di cartoon su impianto scenografico multimediale. Oltre all’ascolto dell’opera l’utilizzo di un proiettore multimediale 3D permetterà al fruitore esperto ma anche a quello profano la visione di opere artistiche in movimento al ritmo di musica. Le più importanti partiture sinfoniche saranno rielaborate nelle animazioni digitali. Si tratta di una vera e propria “esperienza“ sinestetica che avvolgerà lo spettatore immergendolo a pieno nella performance. L’opera sinfonica così pensata non sarà statica, non trasmetterà il proprio messaggio artistico soltanto attraverso una semplice animazione predeterminata dall’artista ma lascerà al fruitore, normalmente considerato uno spettatore passivo, la libertà di comprenderla meglio e anche di farla evolvere attraverso la sua immaginazione partecipative, che ne alterino il contenuto in modo tanto più naturale ed intuitivo quanto più inaspettato, sorprendente, emozionante.
Il progetto MUSIClab ha come obiettivo lo sviluppo di un laboratorio che consenta agli spettatori di interagire in maniera naturale ed intuitiva con opere audio-grafiche digitali. In particolare, lo spettatore oltre ad ascoltare e a osservare la messa in palco di un’opera sinfonica sarà immerso in un mondo di colori ed opere in movimento attraverso la proiezione multimediali di rappresentazioni grafiche attinenti all’opera sinfonica che sceglieranno di ascoltare.