CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO

COS’È?
La legge di bilancio 2021 ha potenziato Il Credito d’Imposta Ricerca & Sviluppo. È un bonus fiscale riconosciuto per gli investimenti in ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico. La misura si pone l’obiettivo di stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e per favorirne i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.
COS’È CAMBIATO?
1. INCREMENTO DEL CREDITO dal 12% al 20% per le attività di ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale nel limite massimo di 4.000.000 di euro e non più 3.000.000;
– INCREMENTO DEL CREDITO dal 6% al 10% sia per le attività di innovazione tecnologica che per le attività di design e ideazione estetica nel limite massimo di 2.000.000 di euro anziché di 1.5 milioni di euro
– INCREMENTO DEL CREDITO dal 10% al 15% per le attività di innovazione tecnologica.

Per gli investimenti nel Mezzogiorno, il credito utilizzabile è pari a:
– 45% per le piccole imprese;
– 35% per le medie imprese;
– 25% per le grandi imprese.

QUALI SONO LE ATTIVITA’ E LE SPESE AGEVOLAVILI?

  • Ricerca fondamentale
  • Ricerca industriale
  • Sviluppo sperimentale
  • Attività diverse dalle precedenti finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati con elementi sostanziali rilevanti che non siano di tipo estetico, o richiesti dal cliente o quelli di differenziazione dei prodotti.

Sono altresì incluse le attività di design e ideazione estetica come ad esempio quelle svolte dalle imprese operanti nei settori tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo e della ceramica, per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari.

Numerose sono le SPESE AGEVOLABILI oltre a quelle del personale direttamente impiegato nelle attività di ricerca.

COME USUFRUIRE DEL CREDITO D’IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO E INNOVAZIONE?
Il credito di imposta non concorre alla formazione del reddito d’impresa, né della base imponibile Irap e può essere utilizzato con modello F24 in tre quote annuali dello stesso importo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo alla sua formazione subordinatamente all’avvenuto adempimento degli obblighi di certificazione.