Credito di imposta Ricerca e Sviluppo

Il Credito di imposta Ricerca e Sviluppo 2019 è un’ agevolazione fiscale valida per le imprese che investono in innovazione e sviluppo fino a un massimo di 10 milioni di euro e che hanno investito o investiranno nel lasso di tempo 2016-2023. Questa agevolazione è pensata per stimolare la spesa privata in ricerca e sviluppo e garantire la competitività futura delle imprese.

Fissa un appuntamento
Per chi? I soggetti beneficiari
Beneficiari del Credito di imposta Ricerca e Sviluppo sono:
  • tutte le imprese, consorzi e reti d’impresa, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano
  •  imprese italiane o imprese residenti all’estero con stabile organizzazione sul territorio italiano che:
    – svolgono attività di ricerca e sviluppo in proprio
    – commissionano attività di ricerca e sviluppo
    – svolgono attività di ricerca e sviluppo su commissione da parte di imprese residenti all’ estero
Per cosa? I progetti e le spese ammissibili
  • Produzione e collaudo di prodotti
  • Contratti di ricerca stipulati con università, organismi di ricerca ed organismi equiparati , comprese le start up e le PMI innovative
  •  Indagini necessarie per mettere a punto nuovi prodotti o consentire il miglioramento di quelli esistenti

Come? L’entità e la forma dell’agevolazione

E’ necessario per l’ impresa richiedente, aver speso almeno 30mila euro in ricerca e sviluppo.
C’è una differenziazione nel recupero degli investimenti a seconda di alcuni fattori; il credito di imposta infatti viene applicato al 50% nel caso di:

• attività di ricerca e sviluppo organizzate internamente all’ impresa, solo per le spese del personale titolare di un rapporto di lavoro subordinato direttamente impiegato in tali attività di ricerca

• attività di ricerca e sviluppo commissionate a terzi, solo per i contratti stipulati con università, enti e organismi di ricerca, nonché con startup e PMI innovative indipendenti

L’aliquota al 25% invece è prevista nel caso di:

  • spese del personale relative a rapporti di lavoro diversi dal lavoro subordinato (lavoratori autonomi, collaboratori, etc.)
  •  attività di ricerca commissionata a soggetti diversi da università ed organismi equiparati

Al credito di imposta si accede automaticamente in fase di redazione del bilancio indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, nel quadro RU del modello UNICO.

 

Possiamo aiutarti? Contatti

Non sai come fare per approfittare delle agevolazioni? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email agevolazioni@alden.it

Fissa un appuntamento