Credito d’imposta per assunzioni di profili altamente qualificati

Il credito di imposta in oggetto nasce con l’intento di incentivare l’assunzione di personale altamente qualificato al fine di impiegarli in attività di ricerca e sviluppo. Alla misura sono destinati fondi per € 75.019.767, di cui una quota pari a €2.000.000,00 è riservata alle imprese start-up innovative e incubatori d’impresa e una quota di €3.000.000,00 alle imprese con sede o unità locali nei territori colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

 

BENEFICIARI

Imprese che nell’anno 2014 hanno assunto:

a) personale in possesso di un dottorato di ricerca universitario conseguito presso

una università italiana o estera se riconosciuto equipollente in base alla legislazione vigente;

b) personale in possesso di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico impiegato in attività di ricerca e sviluppo.

 

AGEVOLAZIONI

Credito d’imposta pari al 35%, con un limite massimo di 200 mila euro annui ad impresa, del costo aziendale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato.

 

PROGRAMMI AMMISSIBILI

Il credito d’imposta è concesso se il personale è impiegato nelle seguenti attività:

a) lavori sperimentali o teorici svolti, aventi quale principale finalità l’acquisizione di nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili;

b) ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti ovvero la creazione di componenti di sistemi complessi;

c) acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati.

 

MODALITÀ E TERMINI

Le domande dovranno essere inoltrate in via telematica dal 10 gennaio 2016 fino ad esaurimento fondi.