Turismo, contributi a fondo perduto del programma COSME

L’obiettivo del programma COSME è esplorare le sinergie fra il turismo e le industrie culturali e creative (ICC) e in particolare le ricadute della cultura e della creatività sui prodotti turistici in termini di:

  • rivitalizzazione delle attrazioni e delle destinazioni turistiche e diversificazione delle esperienze di turismo transnazionale;
  • prolungamento della stagionalità delle destinazioni UE e/o migliore sostenibilità delle offerte turistiche;
  • supporto all’innovazione attraverso catene del valore transnazionali del turismo.
Fissa un appuntamento
Per chi? I soggetti beneficiari

Sono considerati soggetti beneficiari le organizzazioni dotate di personalità giuridica attive nel settore del turismo e negli altri settori toccati dal bando e in particolare:

  • autorità pubbliche e loro reti o associazioni a livello europeo, internazionale, nazionale, regionale e locale, oppure enti che agiscono per conto di queste,
  • istituti di istruzione e di formazione, comprese università e centri di ricerca,
  • camere di commercio, industria e artigianato o similari e loro associazioni,
  • organizzazioni di gestione delle destinazioni e loro reti/associazioni,
  • agenti di viaggio e tour operator e loro associazioni,
  • organizzazioni no profit/ONG, organizzazioni della società civile, fondazioni, think-tank, associazioni ombrello, reti o federazioni di enti pubblici o privati la cui attività principale ricada nei campi del turismo e delle ICC,
  • organizzazioni/federazioni/associazioni internazionali, europee e nazionali attive nei settori del turismo e dei settori delle ICC, comprese quelle che operano in partnership transfrontaliere fra più paesi con una dimostrata dimensione transfrontaliera,
  • micro imprese e piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore del turismo o delle ICC,
  • organizzazioni nazionali, regionali e locali per il turismo, agenzie pubbliche e private che si occupano di turismo, promozione del patrimonio culturale o sviluppo regionale.
Per cosa? I progetti e le spese ammissibili
  • sviluppo di prodotti turistici tematici transnazionali incentrati su soluzioni innovative, come ad esempio le App di AR (Realtà aumentata), utilizzate come interfaccia per esplorare le attrazioni/destinazioni turistiche e per sviluppare nuove modalità di assistenza ai visitatori, la narrazione e il gamification,
  • creazione di reti di cooperazione transnazionale, che facilitano lo sviluppo delle capacità attraverso il trasferimento di conoscenze e innovazione, di joint venture e la creazione di toolkit o manuali replicabili,
  • una combinazione di servizi, prodotti e offerte personalizzate, risultante dalla cooperazione tra le PMI del turismo e le imprese delle ICC, nell’ambito di partenariati pubblico-privato,
  • elaborazione di nuove offerte di nicchia rivolte a un pubblico che trascende i mercati geografici nazionali.
Come? L’entità e la forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria è pari a euro 2.000.000 euro.

Il contributo comunitario può coprire fino al 75% delle spese ammissibili per un massimo di 400.000 euro.

Quando? Le scadenze

La call scade il 19 luglio 2018.

Possiamo aiutarti? Contatti

Vuoi sapere come fare per partecipare? Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci al numero 089 441 098 oppure utilizza il nostro form di contatto, o invia un’email a frontoffice@alden.it.

Per saperne di più sulle nuove agevolazioni segui la nostra pagina Facebook.

Fissa un appuntamento