Contributi per chi ricorre a giovani professionisti: ecco come richiederli.

Con il Decreto Dirigenziale n. 26 del 23/3/2015 è stato approvato l’avviso pubblico “Incentivi al ricorso a giovani professionisti da parte delle imprese campane” al fine di incoraggiare il ricorso a giovani consulenti e professionisti che supportino le aziende nella crescita e nello sviluppo aziendale da parte delle imprese campane.

 

Quali sono le agevolazioni?

Il bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute dalle imprese per la consulenza ricevuta, fino a un massimo di 10mila euro per un investimento di 20mila euro.

Chi sono i beneficiari?

Le piccole e medie imprese aventi sede legale/operativa sul territorio della Regione Campania, che stipulano rapporti contrattuali di consulenza con singoli professionisti che all’atto della presentazione della domanda:

  • non abbiano compiuto i 41 anni d’età;
  • siano residenti sul territorio regionale da almeno sei mesi;
  • siano titolari di partita IVA;
  • siano in possesso di Laurea magistrale o di diploma di laurea previsto dagli ordinamenti didattici previgenti dal D.M. 3 novembre 1999 n. 509 (vecchio ordinamento)
  • scritti all’ordine professionale di riferimento;
  • non abbiano rapporti di parentela o di affinità entro il 3° grado con il titolare o i soci o i componenti degli organi di amministrazione dell’impresa committente.

Modulistica e termini

La modulistica, firmata digitalmente, dovrà essere trasmessa esclusivamente utilizzando la piattaforma on-line. Sarà possibile richiedere i contributi entro il prossimo 30 Aprile. Essi saranno concessi fino al completo esaurimento dei fondi disponibili.

Per ulteriori informazioni trovi qui la scheda sintetica scaricabile