Bando Brevetti+

Il bando intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese.

Attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Beneficiari

PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

a. siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019 ovvero titolari di una licenza esclusiva
trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019;
b. siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/20 con un rapporto di
ricerca con esito “non negativo”;
c. siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con
il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”.

Spese Ammissibili

Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali
alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente. Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi:

A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione;
B. Organizzazione e sviluppo;
C. Trasferimento tecnologico;

Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione:

– il progetto non può basarsi su un unico servizio;
– nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macro area A;

N.B. L’impresa beneficiaria ed i fornitori di servizi per i quali è richiesta l’agevolazione non devono avere alcun tipo di partecipazione reciproca a livello
societario.

Risorse

La dotazione finanziaria complessiva da destinare alle PMI beneficiarie delle agevolazioni ammonta ad euro 20.000.000,00, a cui si aggiungono euro
10.000.000,00 del PNRR assegnate al MISE.
È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000; agevolazione che non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili.

– Tale limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente
Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato già trascritta all’UIBM, senza vincoli di
estensione territoriali.
– Una quota pari al 5% delle risorse finanziarie disponibili è destinata alla concessione delle agevolazioni ai soggetti proponenti che, al momento
della presentazione della domanda, sono in possesso del rating di legalità.

CUMULABILITÀ
L’agevolazione non è cumulabile con altre agevolazioni concesse al soggetto beneficiario, anche a titolo di de minimis, laddove riferite alle stesse spese e/o
agli stessi costi ammissibili.

Scadenze

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 27 Settembre 2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

Per maggiori informazioni sul “Bando Brevetti+”e per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa, compila il form qui sotto.

 

    Nome *

    Cognome *

    Email *

    Telefono

    Lasciaci un messaggio per richiedere il tuo appuntamento

    Consenso informativa sulla privacy

    Ho letto e accetto tutti i termini e le condizioni di utilizzo del servizio e l'informativa sulla protezione dei dati resa ai sensi del Regolamento Europeo (DGPR) 679/2016 e acconsento al trattamento e alla comunicazione dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    Do il consenso