Centro Commerciale Naturale di Cava de’ Tirreni
“Centro commerciale naturale” è un’espressione che si è diffusa in Italia alla fine degli anni 90’, per indicare un’aggregazione di esercizi commerciali, che cooperano ed interagiscono tra loro.
La particolarità è che un centro commerciale del genere, non è sito in un edificio artificiale appositamente costruito, ma in un’area urbana all’aria aperta, che per la sua naturale conformazione possiede i requisiti giusti.
Per la realizzazione del Centro Commerciale Naturale di Cava de’ Tirreni, sono stati presentati due progetti, uno dal Comune e l’altro dai commercianti stessi, entrambi ammessi al finanziamento.
Il Centro Commerciale Naturale sorge nel centro storico della città di Cava de’ Tirreni, denominato Corso Umberto I.
Esso presenta la possibilità di un naturale percorso pedonale, lungo un notevole corso di quasi due chilometri, ricco di portoni di storici e prestigiosi palazzi della città, e costeggiato da due filari di portici antichi, dai pilastri appartenenti ad epoche diverse, sotto cui si trovano numerosi negozi, bar e ristoranti.
La parte pubblica del progetto prevede sette azioni, ovvero: la riqualificazione della pavimentazione, l’acquisto di bus elettrici, l’attivazione di farmer’s market, l’installazione di pannelli segnaletici e la realizzazione di toilette pubbliche. Prevista l’abolizione delle barriere architettoniche e la realizzazione di percorsi per ipovedenti.
Il progetto conta una spesa di 930 mila euro, di cui 700 mila finanziati dalla Regione Campania.
Il secondo progetto invece, presentato dal Consorzio di imprese, ha come scopo quello di attuare un forte piano di marketing e comunicazione per le imprese commerciali consorziate. L’importo complessivo del finanziamento è di euro 1.343.136,50, di cui 669.225,69 finanziati dalla Regione Campania.
Il Centro Commerciale Naturale di Cava de’ Tirreni è un consorzio composto da circa 90 commercianti ed attività del centro storico cittadino e rappresenta la vera risposta alla grande distribuzione, non tanto e non solo dal punto di vista della competitività commerciale, ma soprattutto per la conformazione specifica del corso porticato e per la vocazione storica commerciale di Cava de’ Tirreni. Il nostro Consorzio ha anche un altro grande scopo: salvaguardare e valorizzare gli spazi urbanistici di socializzazione, di vivibilità e l’equilibrio socio-ambientale del nostro territorio.